Tello Iron Man Edition: Recensione e Prezzo

In concomitanza con l’uscita al cinema dell’ultimo capitolo della serie Avengers, “Endgame”, il tanto piccolo quanto pluripremiato drone Tello, sviluppato dalla Ryzetech col contributo di DJI, è tornato gran protagonista delle scene con un design tutto nuovo caratterizzato da una livrea rosso-dorata che è ispirata ai colori della maschera e dell’armatura ultra tecnologica del super eroe Iron Man.

La nuova versione è stata ribattezzata “Iron Man Edition” e rappresenta una bellissima idea di rilanciare un prodotto che già aveva riscosso un notevole successo sul mercato. Scopriamolo meglio.

Caratteristiche

Come se fosse una festa in maschera, il piccolo Tello si è travestito da Iron Man e il costume sembra essere stato cucito apposta per lui. Il suo nuovo aspetto gli conferisce infatti l’aria elegante e importante che forse era proprio quello che mancava a questo mini drone, carino ma per certi versi un po’ anonimo.

Sotto la nuova pelle però ci sono altre sorprese: il Tello Iron Man Edition è esattamente uguale ad un Tello classico, nella telecamera così come nel circuito di alimentazione. Una menzione speciale la meritano le eliche morbide, che assieme ai paraeliche rendono questo drone ancora più sicuro.

Specifiche Tecniche

  • Peso: 87 g (Eliche e batteria incluse)
  • Dimensioni: 98×92.5×41 mm
  • Elica: 3 inches
  • Funzioni incluse: Telemetro, Barometro, Led, Sensore visivo, 2.4 GHz 802.11n Wi-Fi, 720p Live View
  • Porte: Micro USB
  • Max Distanza di volo: 100 m
  • Max Velocità: 8 m/s
  • Autonomia di volo: 13 min
  • Max altezza di volo: 30 m
  • Batteria estraibile: 1.1 Ah/3.8 V
  • Fotocamera: 5 MP (2592×1936)
  • Campo visivo: 82.6°
  • Video: HD 720P/30fps
  • Formato file: JPG (foto), MP4 (video)
  • EIS: Sì

Funzioni

Come è noto il Tello non possiede sensori GPS e si orienta grazie alle piccole fotocamere rivolte verso il basso e poste sul lato inferiore. L’app, con cui si può pilotare il drone da un qualsiasi smartphone o tablet attraverso la connessione wi-fi, possiede un buon bagaglio di funzioni automatiche per girare video (720p) e scattare foto (5mpx) ad effetto e di discreta qualità.

Vi ricordiamo che, per i piloti che vogliono gustarsi la sensazione di un vero radiocomando, si può acquistare separatamente il Gamesir T1d,, l’unico controller bluetooth compatibile col Tello che è raccomandato dal produttore.

Tello Hero, una app tutta nuova

Per pilotare la nuova versione del Tello, c’è anche una app tutta nuova, che riprende tutte le funzioni dell’app “classica” e aggiunge un tocco decisamente interessante. Infatti Tello Hero, questo il nome della nuova app (che non è compatibile col Tello classico), mette a disposizione del pilota la famosa Friday, la sofisticata intelligenza virtuale sviluppata da Tony Stark come assistente del team.

La presenza di Friday fa da contorno a una serie di nuove funzioni di gioco, come ad esempio la possibilità di seguire un vero e proprio percorso di addestramento come pilota delle Stark Industries, che ci porterà a svolgere con il nostro drone missioni di volo, dalle manovre più basilari a quelle più complesse (come ad esempio schivare dei missili).

una schermata interna dell'app tello hero

Una vera e propria esperienza di gaming che non è solo fine a se stessa, perché l’app consente anche di programmare delle manovre usando linguaggi di programmazione come Scratch, Swift Python.

Prezzo

Il prezzo di listino di 139 euro è in linea con quello che aveva il suo predecessore quando è uscito, ma certo la rivisitazione unica del design e l’app con più funzionalità sono sufficienti a giustificare la spesa per un prodotto che resta uno tra i migliori e più affidabili droni per chi vuole iniziare a volare. Non dimentichiamo inoltre che, trattandosi di un prodotto collegato a DJI, nei prossimi mesi è lecito aspettarsi tante offerte di cui approfittare per risparmiare qualche euro sull’acquisto.

non disponibile
as of 25/11/2023 16:01
Ultimo aggiornamento il 25/11/2023 16:01

Conclusione

Tutti sappiamo cosa si dice delle minestre riscaldate. Ma non è per niente il caso del Tello Iron Man, che assomiglia di più ad una gustosa ricetta, perfettamente impiattata, realizzata a partire dagli stessi ingredienti di un piatto che era già buono di suo.

È chiaro che si tratta di un prodotto destinato ai ragazzi o comunque agli appassionati di droni che sono fan della serie Avengers, ma non dimentichiamo che, sebbene la qualità della telecamera e l’autonomia di volo non permettano di considerarlo un drone per uso professionale, le sue piccole dimensioni e il peso irrisorio possono renderlo una soluzione estrema per un lavoro che deve svolgersi in particolari situazioni.

Recensione Tello Iron Man Edition

7.3

Qualità/Prezzo

8.4/10

Videocamera

6.5/10

Autonomia di volo

7.0/10