Syma X25 Pro: Recensione e Prezzo

Dopo lo smisurato successo del suo fratello-bestseller X5C, Syma Toys torna con un altro drone-giocattolo, sempre di fascia bassa, ma con migliorato nelle caratteristiche e con una novità molto interessante nella dotazione di bordo: c’è il GPS!

Stiamo parlando del Syma X25 Pro, un modello con caratteristiche nettamente migliori rispetto a quelle dei modelli precedenti. Vediamole in breve.

Caratteristiche

syma x25 pro telecameraLa batteria è da 10000 mAh, il che mediamente vi consentirà di volare per circa 10 minuti (il produttore dichiara fino a 12 minuti di hovering). Si ricarica completamente in circa 2 ore e mezza.

La telecamera è da 720p e può essere inclinata lungo un angolo di 90 gradi in 3 diverse posizioni, così da filmare anche ciò che si trova quasi sotto al drone (non arriva in posizione completamente verticale). Si tratta di una dotazione ormai standard (o quasi) sulla maggior parte dei droni, sufficiente per dare l’idea delle immagini e del video dell’alto, ma non aspettatevi foto da urlo e video fluidi.

Il peso del velivolo è di circa 250 grammi, mentre le dimensioni non superano i 40 centimetri di raggio. Sebbene non sia un drone con bracci pieghevoli, è abbastanza compatto da entrare in uno zainetto (specie se rimuovete i piedini di atterraggio).

Specifiche Tecniche

  • Battery: 7.4V 1000 mAh Li-ion(included)
  • Charging time: About 150 minutes
  • Transmitter Battery: 4″AA” batteries(not included)
  • Controlling distance: About 70 meters
  • Flying time: About 12 minutes
  • Box Size: 45.4 X 10 X 26.5 cm
  • Product Size: 37.5 X 37.5 X 11 cm
  • Frequency: 2.4G

Funzioni

Avendo un GPS installato, il Syma X25 Pro è in grado di mantenere la stessa altezza da terra (Altitude Hold) in modo da scattare foto e girare video più stabili, oltre ovviamente alla capacità di tornare al punto da cui è decollato nel caso in cui perda il segnale o avverta che la batteria si sta scaricando.

Per il resto, vanno menzionate la funzione Headless, per pilotarlo indipendentemente dal suo orientamento, la possibilità di pilotare il drone impostando un punto da raggiungere sulla mappa o anche di seguire una traiettoria ben precisa disegnando il suo percorso con le dita sullo smartphone (si pilota con l’app Syma Fly).

Non mancano neppure le più classiche modalità di ripresa automatiche, come ad esempio la funzione “Circle” con cui il drone riprende un soggetto compiendo un giro di 360 gradi intorno ad esso.

Video Tutorial Syma X25 Pro

In questo video ufficiale della casa produttrice ci sono le  istruzioni video per montare e usare il drone. Il filmato sopperisce in parte all’assenza, sul sito ufficiale, del manuale di istruzioni da scaricare liberamente.

Prezzo

Il suo prezzo medio è infatti di circa 100 euro. Già questo è sufficiente per considerarlo un drone economico (senza contare che ogni tanto finisce anche in offerta), ma in termini di spesa e di rapporto qualità-prezzo bisogna dire che intorno a quella cifra si trovano sia droni che hanno avuto maggiore successo tra i consumatori (ad esempio velivoli Potensic, Eachine, etc), sia droni con qualche funzione o sensore di meno (ad esempio il GPS) ma sono di marche più blasonate (vedi ad esempio il Tello).

► VEDI ANCHE: Droni Economici

È importante però sottolineare l’elemento “adatto ai bambini”, anche se solo dai 12 anni in su, che in termini di normativa può avere il suo peso a seconda dell’uso che dovete fare (qui trovate la guida ai migliori droni giocattolo).

Conclusione

Alla luce della sua facilità d’uso, è sicuramente un drone adatto per chi vuole iniziare a volare partendo da un modello basic, ma al tempo stesso più moderno e con più funzioni di quelli assolutamente essenziali (a patto però di spendere qualche euro in più).

Recensione Syma X25 PRO

7.2

Qualità/Prezzo

7.8/10

Videocamera

6.9/10

Autonomia di volo

7.0/10