Skydio X10, con tripla camera e volo autonomo anche al buio

Skydio, produttore americano i cui droni hanno negli anni mostrato un’invidiabile capacità di volo autonomo, aveva annunciato ad agosto che avrebbe abbandonato lo sviluppo di modelli consumer per dedicarsi solo al settore enterprise. A distanza di poco più di un mese, ha onorato questo impegno presentando un nuovo e avanzatissimo drone, dedicato proprio a questo mercato.

Si tratta di Skydio X10, che tecnicamente è il successore dell’ultimo Skydio X2, ma che è stato chiamato X10 perché l’azienda ha voluto annunciare che il nuovo modello ha una capacità di calcolo ben 10 volte superiore alla precedente generazione. Si tratta insomma di una scelta di marketing, ma prima di pensare che si tratti solo di questo, è il caso di dare un’occhiata più da vicino a ciò che sa fare il nuovo gioiellino di Skydio.

Video: Skydio X10

Specifiche Tecniche

Aeromobile

  • Tempo di avviamento: Entro 40 secondi
  • Dimensioni (spiegate, con eliche): 79,0 x 65,0 x 14,5 cm
  • Dimensioni (ripiegate, senza batteria): 35,1 x 16,5 x 11,9 cm
  • Peso (incl. batterie): Connect SL: 2,11 kg / 4,65 lbs, Connect SL + 5G: 2,14 kg / 4,72 lbs
  • Peso massimo al decollo: 2,49 kg / 5,49 lbs
  • Frequenza di funzionamento: Connect SL: 2400-2483,5 MHz, 5150-5850 MHz, Cellulare 5G: 600 MHz-4400 MHz
  • Potenza del trasmettitore (EIRP): Connect SL: 34,3 dBmi (2,4 GHz), Connect SL: 33,7 dBmi (5 GHz), Connect 5G: 20 dBmi
  • Precisazione del punto fisso (senza vento o ventoso): VIO: +/- 10cm, GNSS: +/- 1m
  • Velocità angolare massima: Imbardata: 100 gradi/s, Ruolo / beccheggio: 225 gradi/s
  • Angolo di inclinazione massimo: 40 gradi
  • Velocità massima di salita/discesa: Salita: 6 m/s / 13,4 mph, Discesa: 4 m/s / 9,0 mph
  • Velocità massima di discesa non verticale: 6 m/s / 13,4 mph
  • Velocità orizzontale massima (a livello del mare): 20 m/s / 45 mph
  • Velocità orizzontale massima con evitamento di ostacoli: 16 m/s / 36 mph
  • Altitudine massima di servizio al di sopra del livello del mare (senza altro carico utile): 15.000 piedi di altitudine densità
  • Tolleranza massima alla raffica di vento: 12,8 m/s / 28,6 mph
  • Tempo massimo di stazionamento: 35 minuti
  • Tempo massimo di volo: 40 minuti
  • Processori: NVIDIA Jetson Orin SoC, Qualcomm QRB5165 SoC
  • Grado di protezione all’ingresso: IP55
  • GNSS: GPS + Galileo + GLONASS + BeiDou
  • Intervallo di temperatura operativa: -20°C a +45°C / -4°F a 113°F
  • Portata wireless (senza interferenze, funzionamento a vista): Connect SL: 12 km / 7,5 miglia, Connect 5G: Illimitato (ove disponibile copertura cellulare)
  • Rete wireless (scarico dei media): Connect SL: WiFi6, Connect 5G: Cellulare LTE/5G
  • Copertura evitamento ostacoli: Veri 360°

Specifiche del Controller Skydio

  • Dimensioni: 10,5″ x 5″ x 3″
  • Schermo: 6,6″ Dynamic AMOLED touchscreen
  • Velocità di Aggiornamento Adattiva: 120Hz
  • Risoluzione: 2340 x 1080 pixel
  • Luminosità: 1750 nits (picco esterno)
  • Densità di pixel: 392ppi
  • Peso: 1135 grammi
  • Portata massima: Connect SL: 12km / 7,5 miglia, Connect 5G: Illimitata (ove disponibile copertura cellulare)
  • Frequenze operative: Connect SL: 2400-2483.5MHz, 5150-5850MHz, Connect 5G: 600MHz-4400MHz
  • Potenza del trasmettitore (EIRP): Connect SL: 34.7dBmi (2.4GHz), Connect SL: 35.9dBmi (5GHz), Connect 5G: 20dBmi
  • Grado di protezione all’ingresso: IP55
  • Tempo operativo: Circa 5 ore
  • Batteria: 9600mAH
  • GNSS: GPS + Galileo + GLONASS + BeiDou
  • Intervallo di temperatura operativa: -20°C a +45°C
  • Uscite cablate: HDMI & USB-C
  • Rete senza fili: WiFi, Cellulare LTE/5G
  • Sicurezza: Conforme NDAA, link dati criptato AES-256, archiviazione su disco interno criptata, protetto da password, root of trust, avvio fidato, aggiornamento sicuro

Fotocamera Ampia

  • Sensore: Sony IMX989 1″ 50.3MP CMOS
  • Campo di vista diagonale: 93°
  • Lunghezza focale: 8 mm (equivalente a 20 mm)
  • Apertura: f/1.95
  • Fuoco: 100% pixel di fuoco, da 1 m a ∞
  • Compensazione dell’esposizione: +-3
  • Velocità dell’otturatore elettronico: da 1/30 a 1/8000
  • Intervallo ISO: da 100 a 16000
  • Risoluzione video massima: 3840 x 2880
  • Dimensione massima della foto: 8192 x 6144

Fotocamera Stretta

  • Sensore: Sony 1/1.7″ 64MP CMOS
  • Campo di vista diagonale: 50°
  • Lunghezza focale: 10 mm (equivalente a 46 mm)
  • Apertura: f/1.8
  • Fuoco: ibrido PDAF, da 1 m a ∞
  • Compensazione dell’esposizione: +-3
  • Velocità dell’otturatore elettronico: da 1/30 a 1/8000
  • Intervallo ISO: da 100 a 16000
  • Risoluzione video massima: 3840 x 2880
  • Dimensione massima della foto: 9248 x 6944

Fotocamera Termica

  • Imager termico: Flir Boson+ Microbolometro VOx non raffreddato
  • Campo di vista diagonale: 41°
  • Lunghezza focale: 13.6 mm (equivalente a 60 mm)
  • Apertura: f/1.1
  • Fuoco: da 5 m a ∞
  • Sensibilità Termica: <30mK NEDT
  • Precisione della misurazione della temperatura infrarossa: la più grande tra +- 5°C o 5%
  • Elaborazione delle immagini: Pipeline ISP accelerata dal GPU Adreno 650
  • Risoluzione video massima: 640 x 512
  • Dimensione della foto: 640 x 512
  • Formato della foto: JPEG, RJPEG
  • Passo di pixel: 12 µm
  • Metodo di misurazione della temperatura: Misurazione spot, Misurazione area
  • Intervallo di misurazione della temperatura: -40° a 150° C (-40° a 350° C in basso guadagno)
  • Palette: Bianco caldo, Nero caldo, Rosso ferro, Arcobaleno

Analisi

Tripla Camera

Skydio X10 è dotato di ben tre telecamere che, abbinate al computer di bordo, permettono a questo drone di navigare in completa autonomia con grandissima efficacia, eliminando completamente i punti ciechi per voli sicuri anche in ambienti privi di GPS o ad alta interferenza elettromagnetica.

Per quanto riguarda la raccolta di dati, le tre telecamere personalizzate dell’X10 includono una telecamera a zoom da 48 megapixel, capace di leggere targhe a una distanza di 800 piedi, una telecamera con un ampio campo visivo da 50 megapixel che può individuare dettagli estremamente minuti, come ad esempio crepe di 0,1 millimetri nel calcestruzzo, alle quali si aggiunge il primo sensore termoradiometrico FLIR Boson+ mai integrato su un drone, in grado di rilevare differenze di temperatura durante missioni di ispezione o di cercare una persona dispersa in totale oscurità.

tripla camera x10 skydio

IA

Uno dei punti forti di questo modello è la presenza di un innovativo motore di Intelligenza Artificiale spaziale, che consente la mappatura dell’ambiente in tempo reale e la modellazione completamente automatica. Questa caratteristica permette la creazione efficiente di mappe 2D e modelli 3D sul dispositivo, il tutto in tempo reale.

Volo autonomo anche di notte

Per chi avesse già avuto esperienza con il modello X2, la caratteristica più interessante risulta essere la suite di sensori NightSense, che permette al drone di operare autonomamente anche in condizioni di completa oscurità. Infatti, grazie all’utilizzo combinato di illuminazione visibile e infrarossa, il drone X10 può non solo evitare ostacoli, ma anche comprendere la struttura del suo ambiente, rendendo possibile operazioni ininterrotte 24 ore su 24.

Skydio punta molto su questo drone, certificato IP55 resistente alla pioggia e alla polvere, promettendo un tempo massimo di volo di 40 minuti e prevede di commercializzarlo in vari settori tra cui difesa, energia, sicurezza pubblica, trasporti, costruzione e comunicazioni. L’obiettivo dell’azienda, come sottolineato dall’AD Adam Bry, non è però solamente quello di costruire droni, bensì include anche l’aiuto alle organizzazioni nella creazione di programmi di droni di successo. Infatti, la visione di Skydio si riflette anche nell’offerta di servizi di supporto, come formazione e consulenza normativa.

L’X10 è un prodotto realizzato negli USA e al momento esclusivamente rivolto al mercato americano. Bry ha sottolineato come l’X10 sia il frutto di tutto ciò che Skydio ha appreso dai suoi clienti negli ultimi tre anni, di una base tecnologica con un decennio di R&D dietro e dello sforzo di un team di persone incredibilmente talentuose e dedite. Secondo Bry, l’X10 ha tutto quello che ci si aspetta dai migliori droni guidati manualmente, ma offre anche l’autonomia necessaria per raggiungere una scala, un campo di applicazione e un impatto finora sfuggiti all’industria dei droni.

È interessante notare che l’annuncio dell’X10 è arrivato solo pochi giorni dopo la diffusione di foto trapelate che suggerivano che la divisione soluzioni per imprese di DJI potrebbe essere in procinto di rilasciare una soluzione di droni semoventi di dimensioni ridotte con un velivolo Matrice 3D dotato di tre telecamere.