Potensic Atom VS DJI Mini 2 SE: Quale drone prendere?

La recente uscita del nuovo modello di Potensic, successore dell’Atom SE, ha avuto sicuramente il merito di ravvivare la sfida di mercato tutta cinese con DJI tra i droni entry level. Già, perché il nuovo Atom, col suo gimbal meccanico a 3 assi, porta un gradino più in alto la qualità delle riprese video del modello precedente (l’Atom SE aveva stabilizzazione elettronica) e si avvicina ancora di più al Mini 2 SE della DJI, che fino ad oggi era abbastanza sicuro del titolo di primo della classe tra i migliori droni per principianti.

Adesso, il nuovo e agguerrito concorrente della categoria promette battaglia, e non è facile stabilire a prescindere quale sia la scelta migliore tra i due droni, anche perché il prezzo non è esattamente lo stesso e quindi, come spesso accade, alla fine sarà l’utente, in base alle caratteristiche per lui più importanti e al suo budget disponibile, a scegliere la soluzione per lui più adatta.

In questo articolo ci concentriamo proprio sull’analisi comparativa tra i due modelli, in modo da mettere in luce le piccole differenze tra loro e aiutare i meno esperti a valutare la scelta più opportuna.

Tabella comparativa Potensic Atom VS DJI Mini 2 SE

Potensic ATOM

DJI Mini 2 SE

PESO

sotto i 250 grammi
(no patentino)

sotto i 250 grammi
(no patentino)

SENSORE CAMERA

CMOS 1/3″

CMOS 1/2.3″

FOTOCAMERA

12 Megapixel

12 Megapixel

RISOLUZIONE VIDEO MAX

4K/30fps

2.7K/30fps

AUTONOMIA DI VOLO

32 minuti

31 minuti

VELOCITÀ MAX

16 m/s (Sport Mode)

16 m/s (Sport Mode)

RESISTENZA AL VENTO

Forza 5
(tra 8.5 m/s e 10.5m/s)

Forza 5
(tra 8.5 m/s e 10.5m/s)

TRASMISSIONE DATI

PixSync 3.0

OcuSync 2.0

TRASMISSIONE MAX (CE)

6km, 720p/30fps

6km, 720p/30fps

QUICK TRANSFER

No

PREZZO VERSIONE NORMALE

319,99 €
299,00 €

PREZZO VERSIONE
FLY MORE COMBO

419,99€

389,00 €

Droni a confronto: meglio Atom o Mini 2 SE?

Prezzo

Siamo di fronte a due droni dall’ottimo rapporto qualità prezzo (qui la nostra classifica dei migliori modelli in questo senso), perché offrono una buona base di partenza per chi vuole un modello affidabile, con discreta autonomia e buona qualità su video e foto, ma sono anche relativamente economici. A proposito di prezzo, come abbiamo visto il DJI costa di listino qualche decina di euro in più, ma ci appare una differenza trascurabile, sia in senso assoluto che alla luce del fatto che Potensic ha dimostrato negli anni di saper tirare bene sul prezzo con offerte interessanti e frequenti.

Performance

Guardando il dettaglio tecnico del confronto riportato in tabella, è interessante la sfida nel comparto camera, che vede inizialmente il DJI Mini 2 SE in vantaggio per quanto riguarda la grandezza del sensore, di poco superiore, ma poi Potensic ATOM si prende la scena con la risoluzione video massima in 4k, mentre il drone DJI di ferma a 2,7k.

Pare che Potensic sia finalmente riuscita a pareggiare o persino a spuntarla leggermente su DJI, ma vale la pena anche sottolineare che quest’ultima può ancora contare con un sistema di assistenza post-vendita più sicuro e consolidato negli anni, senza dimenticare la possibilità della DJI Care Refresh, ossia il servizio di protezione contro i danni accidentali che potrebbe essere una formula in grado di fare la differenza.

Insomma, dai dati ci sono tutti gli ingredienti per un pareggio in grande stile, col piatto della bilancia in favore di Potensic ATOM pesa un pizzico di più.

Ultimo aggiornamento 2023-11-28 at 20:40 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API