Patentino per Droni: Cosa NON FARE al Test!
Indice
Giorni fa abbiamo pubblicato una breve guida al test ENAC per ottenere il patentino droni, oggi invece abbiamo deciso di scrivere un articolo che approfondisse alcuni aspetti specifici, in particolare mettendo in luce quello che non dovete assolutamente fare se volete superare l’esame online.
Già, perché sulla base di quanto riportato da molte persone che hanno affrontato il quiz, l’esame è una prova tutt’altro che semplice da superare, non tanto per la difficoltà della materia in sé, che comunque conviene studiare e bene su testi adeguati (leggi a questo proposito “Come e Dove Studiare per l’esame ENAC sui droni“), quanto per via della presenza di:
- domande-trappola (le classiche domande a trabocchetto)
- errori di ortografia
- problemi tecnici in cui si rischia di incorrere durante il test
che possono compromettere anche la prova più brillante. Ecco allora una serie di consigli pratici su cosa non fare, per limitare al minimo l’incidenza di questi fattori avversi che si manifestano in modo del tutto casuale.
Nel dubbio, non strafare
Come abbiamo già visto nella guida all’esame ENAC, l’esame consta di 40 domande con risposta a scelta multipla. Ogni risposta giusta vale 2 punti, ogni risposta lasciata in bianco vale 0 punti e ogni risposta sbagliata vale -1 punto. Il punteggio minimo per superare il test è di 60 punti, pari al 75% dei punti totali a disposizione.
In base a queste informazioni appare evidente come sia assolutamente controproducente cercare di rispondere subito ad ogni domanda che vi si presenta. In caso di dubbio sulla risposta esatta, conviene invece lasciarla in bianco a patto di aver risposto sicuramente bene ad almeno 30 domande).
Niente fretta, leggete bene
Il tempo per rispondere è limitato, c’è 1 ora a disposizione. A qualcuno può sembrare tanto, ma sono davvero pochissimi quelli che concludono la sessione anzitempo (occhio che è anche rischioso, come vi spieghiamo più avanti). In generale, la maggior parte dei candidati si dedica prima a “portare a casa” il maggior numero di risposte corrette sicure e poi usa il tempo residuo per capire meglio quelle poco chiare.
Il tempo insomma è più che mai una risorsa preziosa, ma è ovvio che farsi prendere dall’ansia è pericoloso. Non dovete leggere di fretta le domande, perché c’è il rischio di leggerle male e/o non accorgersi di piccole trappole linguistiche (nei quesiti o nelle risposte) messe lì proprio per confondere il candidato disattento o insicuro. Il diavolo è nei dettagli, dedicate il giusto tempo a controllarli.
Mai annullare la sessione
Purtroppo il test online di Enac per il patentino droni è affetto da alcuni problemi tecnici. Molti candidati hanno riportato di aver incontrato, durante una o più sessioni :
- risposte scritte in modo errato, ad esempio con gli attributi “true” o “false” (che servono a gestire il test lato server) in bella vista dove non dovrebbero comparire affatto;
- sessioni che si bloccano all’improvviso mentre si procede avanti o indietro da una domanda all’altra.
In questi casi è fondamentale non farsi prendere dal panico, dalla rabbia o dalla frustrazione, perché oltre al danno, la beffa è dietro l’angolo.
Se il sistema si blocca, non cercate di terminare la sessione per aprirne subito un’altra, non cercate di uscire dal sito, non fate nulla! Portate pazienza e lasciate aperta la finestra del browser sulla stessa pagina in cui si è fermato tutto e aspettate che si esaurisca il il tempo a disposizione.
Purtroppo, infatti, alcuni candidati hanno riferito di aver provato senza successo a risolvere il problema o al limite a ricominciare subito l’esame da zero, per ritrovarsi poi non con una, ma con ben 2 sessioni di esame bruciate in un colpo solo!
Cosa dice ENAC sui problemi
Scrivere all’assistenza ENAC denunciando il torto subito può servire a sfogarvi (occhio però a non rischiare pure una denuncia!) ma non farà tornare indietro i tentativi di esame (ne avete 6 in tutto, poi dovrete aspettare 30 giorni) che avete bruciato per colpa di un problema tecnico.
Dall’esperienza di chi ha provato a chiedere spiegazioni, ENAC risponde chiamando in causa eventuali problemi di connessione internet da parte del candidato.
In generale, nelle varie risposte fornite agli utenti che hanno scritto per fare reclamo, l’assistenza dei servizi web di ENAC consiglia di svolgere il test online utilizzando una versione aggiornata del browser Firefox (da PC) e di svuotare la cache del browser prima di effettuare il login nell’area utente.