Patentino Droni Online A1-A3: Guida e Dritte per il Test

Dopo una lunga attesa è finalmente possibile sostenere il test per ottenere il famoso “patentino online”, ossia il certificato per volare coi droni dal peso maggiore di 250 grammi in operazioni non critiche (mentre da luglio, con l’arrivo delle regole europee EASA, servirà per volare con le “Open Category”).

Se il vostro drone non ha una telecamera e nemmeno la funzione RTH automatica, e se voi lo usate solo a scopo ricreativo o sportivo, potete fare a meno del patentino. Allo stesso modo posso evitare di sostenere l’esame le persone che hanno ancora un vecchio attestato in corso di validità (ma alla sua scadenza dovranno farlo).

» LEGGI ANCHE: I migliori droni senza patentino

Fatte queste premesse, vediamo come è fatto e come funziona il test online per il patentino droni, che ora si chiama “Prova di completamento della formazione online“.

Come funziona l’attestato A1-A3

L’intera procedura, dalla registrazione dell’utente (tramite sistema SPID) all’ottenimento del certificato finale, si svolge sul sito internet dell’ENAC, all’indirizzo: https://serviziweb.enac.gov.it/.

L’esame segue la forma del quiz e consiste in un test di 40 domande a risposta multipla, per rispondere alle quali si hanno a disposizione 60 minuti di tempo.

Il test viene superato se il candidato ottiene almeno 60 punti, ossia il 75% del punteggio massimo raggiungibile (80 punti). I punti vengono così calcolati:

  • Ogni risposta esatta vale 2 punti
  • Ogni risposta non data vale 0 punti
  • Ogni risposta errata vale -1 punto

Quanto costa?

Il  patentino ha un costo di 31 euro, che dal giorno 01/07/2020 vengono richiesti all’inizio della procedura.

Tentativi a disposizione

Sempre dal 01/07/2020 sono cambiate anche alcune limitazioni relative all’esame. Adesso, dopo il pagamento dei 31 euro previsti, si hanno a disposizione 4 tentativi (prima erano 6) senza alcun limite temporale (prima si poteva sostenere la prova al massimo 2 volte al giorno e dopo aver esaurito i 6 tentativi si dovevano aspettare 30 giorni per riprovare).

Prima insomma c’erano più tentativi e si poteva tentare un po’ più la sorte, pagando solo a risultato sicuro, mentre adesso, con la nuova formula, conviene invece sostenere l’esame per il patentino dei droni solo con una preparazione più solida.

Strategia

Visto come viene calcolato il punteggio e il limitato tempo a disposizione, la strategia più efficace è quella di concentrarvi inizialmente sulle risposte di cui siete certi, affrontando alla fine quelle su cui avete dei dubbi.

Tenete a mente che, siccome servono almeno 60 punti per passare il test, dovrete dare almeno 30 risposte corrette se lasciate in bianco tutte le altre, ma per ogni risposta errata (che vale un punto in meno) dovrete bilanciare il risultato finale con una risposta giusta.

ESAME SUPERATO CON ALMENO

  • 30 risposte corrette – 10 risposte non date
  • 31 risposte corrette – 7 risposte non date – fino a 2 risposte errate
  • 32 risposte corrette – 4 risposte non date – fino a 4 risposte errate
  • 33 risposte corrette – 1 risposte non date – fino a 6 risposte errate

Al di là dei calcoli, che comunque sono importanti, il consiglio più importante che ci sentiamo di darvi è quello di non abbattervi, anche perché più di qualche utente ha lamentato improvvisi inconvenienti tecnici che lo hanno costretto a “bruciare” uno o più tentativi. Perciò armatevi di buona pazienza e studiate bene, perché non si tratta tanto di passare un quiz, ma di diventare dei piloti consapevoli dei rischi e in grado di gestire al meglio le situazioni – a volte anche complicate – collegate al volo.

Materiale di studio

Materiale gratuito fornito da ENAC

Per prepararsi all’esame, ENAC mette a disposizione (gratis e senza registrazione) un manuale di 105 pagine (lo trovate qui), ma questo da solo non è sufficiente per avere buone chance di passare l’esame. Per avere una panoramica più completa sulle risorse a disposizione, come ad esempio quiz e tutorial di preparazione su youtube, leggete qui l’articolo su “Come e dove studiare per il test Enac“.

Esistono infatti delle alternative a pagamento che molti candidati promossi all’esame hanno ritenuto più efficaci ai fini di una preparazione più chiara e solida. Si tratta di manuali di studio, abbinati a simulazioni, quiz ed eserciziari, offerti da alcune tra le principali realtà del panorama italiano sui droni.

#PatentinoOnline? Facilissimo! (by DronEzine)

La prima che ci sentiamo di consigliare è il libro “Patentino Online? Facilissimo!”, scritto da Luca Masali e Stefano Orsi, due esperti in materia che da anni portano avanti Dronezine (la prima rivista di droni in Italia), il relativo sito internet Dronezine.it e che più di recente hanno creato il gruppo Facebook “Comunità Italiana Droni“, dove offrono supporto ai partecipanti (più o meno inesperti) che chiedono chiarimenti sulla normativa, consigli su quale drone comprare per iniziare, etc.

Insomma, a meno che il vostro interesse nel mondo dei droni non sia iniziato di colpo questa mattina, avrete sicuramente già letto alcuni degli articoli dei due autori del libro che vi consigliamo, un manuale chiaro e comprensibile, ricco di informazioni e scritto pensando prima di tutto ai tantissimi appassionati che vogliono pilotare un drone senza pretendere automaticamente di diventare degli esperti di volo aeronautico.

Il libro, disponibile a 14,90 euro in versione ebook, è composto da 150 pagine che toccano tutti gli argomenti su cui si basano le domande del test ufficiale ENAC:

  • Sicurezza aerea
  • Limitazioni dello spazio aereo
  • Regolamentazione aeronautica
  • Limitazioni delle prestazioni umane
  • Procedure operative
  • Conoscenza generale dell’UAS
  • Riservatezza e protezione dei dati
  • Assicurazione
  • Security

e alla fine di ogni capitolo trovate una simulazione di domande e risposte per mettere a fuoco l’argomento. Di recente è uscita anche un’appendice con le “Domande difficili ed inattese”, del tutto simili a quelle che hanno spiazzato più di qualche candidato mentre sosteneva l’esame. Insomma questo libro è uno strumento davvero prezioso non solo per preparare e passare l’esame online di ENAC, ma soprattutto per acquisire e fissare le competenze necessarie a volare in sicurezza e soddisfazione.

Inoltre, per gli amanti della formazione online, Dronezine offre anche un webinar da seguire comodamente a casa, tenuto da esperti e istruttori Enac, con i quali potrai chiarire ogni dubbio.

Manuale Esame O.S. Non Critiche (by Dronext)

Un’altra risorsa di studio che raccomandiamo è il libro offerto da Dronext e realizzato a cura di Gabriele Turci, che in pochi mesi dalla sua uscita ha venduto migliaia di copie e ha fatto il giro del web.

Il libro, anch’esso disponibile in versione pdf, è composto da oltre 150 pagine che riassumono i concetti basilari. La guida va dritta al punto, mira in modo diretto a ciò che bisogna sapere per passare l’esame, trattando con precisione non solo le informazioni strettamente necessarie per volare (componenti del drone e loro funzionamento, ABC del volo, procedure, spazi aerei, etc) ma anche tutto il resto che vi ruota intorno (assicurazioni, fattori di rischio, autorità competenti, etc).

Non manca anche qui una ricca sezione di eserciziario, con ben 480 domande simili a quelle che vi troverete davanti sul sito Enac, e che costituiscono il miglior banco di prova possibile per verificare quanto avete appreso leggendo la teoria.

codice sconto ILMIODRONE per sito dronextLa guida al patentino droni online di Dronext è disponibile al costo di 19,90€, ma per i nostri lettori abbiamo ottenuto un piccolo codice sconto che vi permetterà di scontare il 10% sull’importo finale, pagando 17,91€. Il codice, da inserire in fase di checkout come mostrato nello screen, è ILMIODRONE ed è valido non solo sull’acquisto del manuale per l’esame ENAC per le operazioni non critiche, ma anche su tutti gli altri prodotti e servizi che potete acquistare su Dronext.eu.