MJX Bugs 7 B7: Recensione e Prezzo

Su molti siti viene presentato come “Mavic Mini killer”, come “Best buy” nella categoria dei droni sotto i 250 grammi, e non c’è dubbio che siamo di fronte alle solite definizioni ad effetto per invogliare all’acquisto, ma a guardarlo bene bisogna ammettere che il drone MJX Bugs 7 B7 ha diverse frecce al suo arco, con le quali è in grado di sorprendere anche chi, abituato a discutere di droni di ben altro calibro, dovesse sottovalutarlo dopo un’occhiata superficiale.

Tipica osservazione di un appassionato snob:

Un drone cinese, economico e addirittura di peso inferiore a 250 grammi così da poterlo usare per hobby senza obbligo di prendere il patentino? Ma allora sarà sicuramente un drone giocattolo!

La risposta è “Assolutamente no!”. Innanzitutto a livello normativo, perché la confezione riporta la scritta +14, che quindi non lo fa rientrare nella categoria dei “giocattoli”, e poi attenzione a sottovalutare il nuovo modello MJX, perché ha bracci pieghevoli, motori brushless, una camera che arriva a fare riprese in 4k e il modulo GPS che permette alcune funzioni di volo automatiche di tutto rispetto.

Se confrontiamo il tutto con il suo prezzo estremamente abbordabile, che parte da circa 130 euro per la versione con una sola batteria (autonomia dichiarata di 15 minuti), mentre sfiora i 200 euro nella versione a 3 batterie, non possiamo che si tratta di un quadricottero niente male per chi desidera cominciare a volare senza spendere una cifra importante, sia per paura di distruggere fisicamente il suo investimento, sia perché prima di alzare la spesa vuole capire quanto la sua passione “valga la candela”.

Insomma, a conti fatti l’MJX BUGS 7 B7 è un buon drone economico, probabilmente la migliore opzione per chi ha un budget limitato e per chi intenzionalmente non vuole spendere troppo per il suo primo drone, soprattutto perché al momento di altri droni sotto ai 250 grammi così ben dotati ce n’è solamente uno, il Mavic Mini (che però costa come minimo il doppio). Un altro vantaggio è che il drone possiede già la marcatura C0 che indica la classe in base al prossimo regolamento europeo sui droni.

Però ora basta vedere il mondo tutte rose e fiori, le buone notizie finiscono qui! Perché è chiaro che, vuoi per contenere il peso, vuoi per contenere i costi, il BUGS 7 non può certo rivaleggiare con il piccolo drone di casa DJI. Vediamo perché.

Camera

Cominciamo dal comparto camera, che è senza dubbio l’elemento più importante per chi vola. Di per sé il sensore ottico non è male, ma attenzione a non cadere nel classico errore del 4k. È senz’altro vero che l’MJX Bugs 7 B 7 arriva a questa risoluzione video, ma solo a 15 fps, per cui i filmati risulteranno abbastanza “scattosi“.

GUARDA ANCHE: I migliori droni 4k

Se per avere riprese più fluide si può abbassare la risoluzione, nulla si può fare di fronte all’assenza del gimbal, perciò niente stabilizzazione meccanica ma solo digitale, a causa della quale i video risultano inevitabilmente traballanti (consideriamo anche che un drone così leggero soffre di più il vento).

Sicuramente meglio le foto, sebbene pure queste siano in parte limitate dall’impossibilità di modificare l’angolazione della telecamera direttamente dal controller durante il volo, perché questa operazione può essere fatta sono manualmente prima e dopo l’atterraggio.

Il range dichiarato per la trasmissione delle immagini è di 300 metri.

Dimensioni e Peso

Essendo pieghevole, il drone può essere trasformato da 240 x 235 x 55 mm in una dimensione compatta di 140 x 75 x 55 mm, che lo rende facile da portare ovunque, visto anche che nella confezione è sorprendentemente inclusa la borsa/custodia. Le eliche si possono sganciare dopo aver allentato le relative viti.

Il peso è di 248 grammi, quindi è dentro il limite dei 250.

Come Vola?

L’MJX BUGS 7 B7  si pilota usando l’app M RC PRO via smartphone da collegare al controller (anch’esso incluso nella confezione).

La presenza del modulo GPS permette anche il volo in modalità waypoint, ossia impostando sulla mappa dei punti geolocalizzati che il drone seguirà in automatico. Comode anche le funzioni di decollo e atterraggio automatico, ma queste ormai non sono più una novità nemmeno su altri modelli persino più economici.

Come abbiamo detto in precedenza, con un drone così leggero il vento rappresenta un aspetto ancora più importante del solito, in primis per la stabilità e quindi la sicurezza del volo, ma anche rispetto al consumo della batteria, che finirebbe per durare meno dei 15 minuti dichiarati dal produttore (quindi prendete le debite precauzioni).

Le buone notizie sotto questi punti di vista sono che il Bugs 7 ha la sua funzione RTH automatica e che con una spesa leggermente superiore ai 160 euro per il modello basic potete acquistare la versione con 2 o anche con 3 batterie, assicurandovi in questo modo tutta la durata di volo necessaria a divertirvi.

Sulla pancia del drone c’è il sensore video per rendere il posizionamento e l’atterraggio più precisi (c’è anche la luce a led), ma ovviamente a meno di 200 euro non si può pretendere che abbia anche dei sensori per l’evitamento di ostacoli, quindi massima attenzione durante il volo.

Nella confezione trovate:

  • il drone
  • la borsa
  • il controller
  • da 1 a 3 batterie
  • la base di ricarica per massimo 2 batterie alla volta
  • cavetteria

Prezzo

Il prezzo medio per la versione con 2 batterie, che noi ci sentiamo di raccomandare (ma meglio se a questo punto ne prendete 3 e non ci pensate più) è di circa 180 euro, ma vi segnaliamo subito che su alcuni store cinesi come Banggood e GearBest ci sono spesso coupon che vi permetteranno di tagliare qualche decine di euro sulla spesa (a costo di aspettare qualche giorno in più per la consegna).

non disponibile
as of 24/11/2023 11:58
Ultimo aggiornamento il 24/11/2023 11:58

Recensione

Recensione MJX Bugs 7 B7

160,00 euro
7.5

Qualità/Prezzo

8.5/10

Videocamera

7.0/10

Autonomia di volo

7.0/10