Migliori Droni Senza Fotocamera

Abbiamo visto come la fotocamera rappresenti un elemento fondamentale per chi vuole un drone, perché praticamente nessuno è disposto a rinunciare alla possibilità di scattare foto e fare video una volta che si trova in volo e guarda il mondo dall’alto.

Eppure ci sono dei casi particolari in cui i piloti cercano proprio un drone senza telecamera. “Davvero?” direte voi con un’espressione sorpresa, e la risposta è “Sì!“. Ovviamente si tratta di circostanze non molto comuni, ma come vedremo hanno molto senso.

Droni giocattolo, di fascia medio bassa o fpv autocostruiti

Il primo caso riguarda droni che per la loro natura e il loro utilizzo ipotetico non hanno per forza bisogno della telecamera. Di solito si tratta di alcuni modelli di drone giocattolo o comunque ultra economici (di solito sotto i 100 euro), destinati a chi vuole imparare a volare o divertirsi con manovre particolari (flip, etc) senza spendere soldi per una telecamera che tanto, in quella fascia di prezzo, difficilmente permetterà riprese degne di nota.

Però proprio questi droni, effettivamente poco comuni, sono l’ideale per alcune persone che hanno già un loro dispositivo di ripresa. Una volta fatti tutti i calcoli per quanto riguarda il fissaggio, il peso aggiuntivo e quindi la riduzione di minuti della batteria, il fatto di aggiungere la propria telecamera a un drone senza telecamera ha assolutamente senso, e permette riprese nettamente migliori rispetto a quelle che offrono le telecamere dei droni di fascia medio-bassa.

Naturalmente stiamo parlando di telecamere molto piccole e leggere, quindi di action cam che possono essere fissate al telaio del drone (di solito sopra) con velcro o nastro adesivo, senza pregiudicare l’aerodinamicità del velivolo e senza compromettere eccessivamente la durata delle batterie. E non sono certo pochi gli appassionati di fotografia che, volendo provare l’hobby dei droni, hanno tutto l’interesse a installare la loro action cam (ad esempio una GoPro o una Insta360), su un drone senza telecamera.

Infine ci sono i piloti che volano in fpv con mini droni che assemblano pezzo per pezzo: in questi casi ovviamente anche la telecamera è un pezzo a sé stante (da aggiungere a quella di bassa qualità che serve solo a trasmettere le immagini al pilota) e viene collegata come dispositivo “esterno”.

» GUARDA ANCHE: Migliori droni FPV “Ready to fly”

Droni di fascia alta

Nei casi che abbiamo visto finora, ci troviamo nella situazione in cui il pilota compra un drone relativamente economico per fissarci sopra la telecamera che già possiede. In questo caso, come già detto, dovrà fare bene i calcoli e testare con molta attenzione il modo in cui il quadricottero reagisce alla nuova configurazione aerodinamica e al peso aggiuntivo. Inoltre dovrà fare verosimilmente scorta di batterie aggiuntive, perché le batterie di questi droni sono ovviamente tarate per alimentare per un certo numero di minuti i motori, i quali a loro volta sono pensati per sostenere il peso del solo velivolo. Insomma, ammesso che i motori possano sopportare il peso della camera, di sicuro le batterie dureranno di meno.

Però attenzione, se saliamo (molto) di prezzo troviamo dei droni senza telecamera che hanno struttura, motori e batterie molto potenti proprio perché sono progettati per trasportare in volo una telecamera extra come parte del payload (ossia del loro carico). Parliamo di droni professionali di alto livello che ad esempio vengono impiegati per riprese aeree in caso di eventi speciali o scene per la tv o il cinema, in grado di trasportare senza difficoltà non una action cam, bensì una reflex vera e propria! Modelli di questo tipo sono ad esempio l’Inspire 2 della DJI, oppure l’AirPeak di Sony e in questi casi il drone ha una serie di specifiche precise sul tipo e sui modelli di telecamera che può portare in volo.

Drone senza telecamera, ne vale la pena?

A meno che non stiamo parlando di uno dei droni professionali di cui sopra, o al limite di un drone fpv, secondo noi non ha (più) molto senso cercare un drone sprovvisto di telecamera. Questo perché ormai la maggior parte dei modelli recenti prevede una telecamera integrata al drone, e per trovarne uno senza dovremmo sceglierne (ammesso di trovarlo ancora) un modello troppo obsoleto per quanto riguarda tutti gli altri aspetti (affidabilità dei motori, sensori, durata della batteria, etc). Per assurdo, in base al rapporto qualità-prezzo, converrebbe di più prendere un drone economico con telecamera, anche se non eccelsa, e montarci sopra anche la nostra GoPro o Insta360!

Ultimo aggiornamento 2023-11-26 at 13:02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API