Hubsan Zino Mini SE: Guida, Recensione e Miglior Prezzo

Dopo aver sorpreso tutti con lo Zino Mini PRO, primo drone sotto i 250 grammi ad avere i sensori anticollisione, in pochissimo tempo Hubsan ha ne presentato una versione più economica e con performance leggermente ridotte. Lo Zino Mini SE è infatti da considerarsi quindi un fratello minore del PRO, rispetto al quale perde i sensore anti collisione e vede anche ridotto il sensore della camera e la potenza del segnale di trasmissione del controller, con conseguente riduzione del bitrate dei video in diretta.

La buona notizia però è che registra in 4k, vola persino più a lungo del PRO (oltre 40 minuti di autonomia) e si mantiene sotto i 250 grammi offrendo un ottimo rapporto qualità prezzo, aspetti che lo rendono uno dei più appetibili droni per volare senza patentino.

Caratteristiche tecniche

  • Colore: Bianco
  • Dimensioni (L x P x A)
    Aperto: 202,54 x 161,2 x 61,6mm
    Chiuso: 137 x 88 x 61,6mm
    Chiuso (con eliche): 137 x 94 x 61,6
  • Diagonale: 220mm
  • Peso al decollo:
    249 grammi (Europa, America, Cina)
    200 grammi (Giappon)
  • Max velocità in salita: 3 m/s (N) – 4 m/s (S) – 2 m/s (F)
  • Max velocità in discesa 3 m/s (N) – 3,5 m/s (S) – 1,5 m/s (F)
  • Max velocità orizzontale 10m/s (N) 16m/s (S) a livello del mare e in assenza di vento
  • Resistenza al vento: forza 5 (8,5~10,5m/s)
  • Sistema di navigazione satellitare: GPS/GLONASS
  • Autonomia di volo: 45 minuti (misurata in assenza di vento e temperatura normale, volando a 25km/h)

CAMERA

  • Sensore: 1/2.6 pollici CMOS da 12 mpx
  • FOV: 80°
  • Apertura: f/2.2
  • EFL: 3.5mm
    Focus point 0.5m to infinity
    Distortion: <1.5%
  • Max risoluzione foto: 4000 x 3000
  • Max capacità di codifica video: 4k@30fps
  • Risoluzione video:
    4k: 3840 x 2160 @ 30fps
    2.7K: 2720 x 1530 @ 30/60fps
    FHD: 1920 x 1080 @ 30/60fps
  • Velocità otturatore: 3-1/8000s
  • Video bitrate: 64Mbps-100Mbps
  • Formato foto: JPEG
  • Formato video: MP4 (H.264/MPEG-4 AVC)
  • Firmware upgrade: via SD card oppure online via APP
  • Memory card supportate:
    Micro SD U3 or Class 10 con capacità di 16GB, 32GB, 64GB, 128GB

CONTROLLER

  • Colore: Bianco
  • Display: LED
  • Temperatura operativa: da -10°C a -60°C
  • Max distanza operativa:
    FCC 6km
    CM 6km
    SRRC: 6km
  • Batteria integrata da 3350 mAh
  • Sistemi operativi supportati: Android, iOS
  • Autonomia: 2,5 ore (modalità di volo “Normal”)
  • Connettività:
    1 x Lightning
    1 x Micro-USB
    1 x USB Type-C

BATTERIA

  • Batteria di volo intelligente
  • Ioni di Litio (Li-ion)
  • Capacità: 2400 mAh
  • Volt: 3,6×2=7.2V
  • Ricarica completa: 90 minuti
  • Peso: 101.84g
  • Temperatura Operativa: 0°C~ 50°C

Drone e Batteria

Il drone è piccolo e compatto, con bracci pieghevoli. Come sensazione tattile (e sulla bilancia) è praticamente uguale al modello PRO. L’assenza di sensori e il modulo di trasmissione meno potente permettono però un risparmio energetico che favorisce innanzitutto la durata della batteria (secondo il produttore 45 minuti con volo a 25 km/h in assenza di vento e a livello del mare, che diventano 43 minuti in hovering), ma permette anche di gestire meglio la temperatura del drone, un aspetto da molti segnalato come problematico sul modello PRO. Per quanto riguarda l’autonomia di volo, non c’è dubbio che si tratta di un tempo più che sufficiente, anche laddove perdessimo una manciata di minuti per colpa del vento, per tutte le foto e i video che vogliamo.

Per quanto riguarda il volo, il piccolo quadricottero di Hubsan vola bene e con buona stabilità, grazie anche alla buona resistenza al vento (livello 5). Importante sottolineare che non ha la memoria interna, ma possiede uno slot per alloggiare una scheda micro SD.

Modalità di volo

Come di consueto sulla maggior parte dei modelli dalla fascia media in su, le modalità di volo (selezionabili con un semplice switch sul controller) sono 3: “Sports“, “Normal” e “Movie” e riguardano

Importante l’approfondimento sulla modalità Active Track. Alla luce dell’assenza di sensori anti ostacoli, infatti, vi consigliamo di usarla sempre con molta cautela e solo dopo esservi assicurati che lungo il vostro percorso non ci sono ostacoli con cui il drone potrebbe andare ad impattare. Questa modalità può essere utilizzata in due modi, e cioè o utilizzando l’algoritmo di riconoscimento immagine del software, che dovrebbe riconoscere il soggetto e seguirlo attraverso il video, oppure lasciando che il drone segua il posizionamento del gps del radiocomando in nostro possesso.

Al netto di qualche correzione manuale dell’inclinazione del gimbal per tenere meglio inquadrato al centro della scena il soggetto, queste funzioni si sono rivelate sufficientemente efficaci per quanto riguarda gli spostamenti in lungo e in largo, mentre agli spostamenti che includono anche una variazione dell’altezza della posizione del soggetto (ad esempio quando si sale o si scende di quota lungo il pendio di una collina) il drone non ha reagito correttamente, ossia alzandosi o abbassandosi di conseguenza, ma ha mantenuto la stessa quota, rischiando di andare a sbattere contro il terreno, un ostacolo teoricamente di altezza inferiore a quella che avrebbe dovuto mantenere, o persino lo stesso soggetto.

Foto e Video

Sebbene sullo Zino Mini SE sia stato montato un sensore più piccolo rispetto al PRO, le immagini fino a 12 mpx e i video fino a un massimo di 4k a 30 fps  risultano sufficientemente nitidi e con poco rumore. C’è anche la possibilità di usare lo zoom digitale da 3x, ma ovviamente aspettatevi una perdita in termini di definizione dell’immagine.

hubsan zino mini se foto e video

Nonostante siano presenti molte funzioni automatiche e settaggi preimpostati, è comunque possibile operare con la camera in manuale personalizzando i valori a nostro piacimento (ISO, shutter, bilanciamento del bianco, etc), così come possiamo decidere di attivare il profilo HLog che salverà i nostri file in formato flat, adatto a dei profondi lavori di post-produzione.

Nei video l’orizzonte risulta ben allineato, segno che anche il gimbal stabilizzato meccanicamente su tre assi lavora bene, ma a proposito di questo bisogna anche segnalare che la riproduzione dei video su schermi grandi ha evidenziato qualche micro vibrazione durante le riprese.

Controller

hubsan zino mini se controller

Il controller venduto assieme allo Zino Mini SE è di discreta fattura, di colore bianco, con le tasche nascoste per alloggiare gli stick metallici removibili (che peraltro sembrano abbastanza precisi) e le uscite per connettere lo smartphone che viene alloggiato al di sotto del radiocomando, che ha la funzione di ricarica del device.

Il radiocontroller presenta sul display tutti i dati della telemetria del drone, così come contiene i tasti fisici utili per modificare la modalità di volo, azionare l’RTH, etc.

Il protocollo di trasmissione SyncLeas 2 offre un range di controllo di circa 6km e un segnale abbastanza potente per voli affidabili anche dietro ad ostacoli che possano interferire, con un bitrate massimo di 100Mbps.

APP

Per volare con lo Zino Mini SE è necessario installare sullo smartphone ed utilizzare l’app X-Hubsan 2, che funziona anche in lingua italiana ed è disponibile per:

L’interfaccia e quindi la distribuzione delle funzioni e delle opzioni, è del tutto simile a quelle delle altre app di volo più diffuse.

Cosa c’è nella confezione

  • 1 x Drone Zino Mini SE
  • 1 x Controller
  • 1 x Batteria
  • 1 x Coppia di Eliche
  • 1 x Caricabatteria
  • 1 x Cavo Micro-USB
  • 1 x Cavo RC Micro-USB
  • 1 x Cavo RC USB Type-C
  • 1 x Cavo RC per iPhone
  • 1 x Cacciavite
  • 1 x Manuala

Info & Miglior Prezzo

Il prezzo di riferimento per la versione basic, ossia lo Zino Mini SE con 1 batteria, è di circa 350 euro. Eventuali sconti ed offerte, solitamente frequenti sui modelli Hubsan, potrebbero contribuire a renderlo un best buy anche nella categoria dei droni adatti per chi vuole iniziare a volare. Di seguito trovate un confronto tra i prezzi disponibili sui principali shop internazionali.

Hubsan Zino Mini SE

Last Amazon price update was: 23/03/2023 14:44

Recensione Zino Mini SE

325.00
8.2

Qualità/Prezzo

8.5/10

Videocamera

7.7/10

Autonomia di volo

8.5/10

Pro

  • Sotto i 250 grammi
  • Buon rapporto Qualità/Prezzo
  • Video in 4k
  • Oltre 40 min di volo

Contro

  • Assenza di sensori anti ostacoli
  • Active Track parzialmente efficace

Ultimo aggiornamento 2023-03-23 at 16:26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API