GoPro Karma vs DJI Mavic Pro: quale drone vince e perché

Questo settembre è stato un mese cruciale per il mercato dei droni consumer. Sono infatti usciti sia il Karma della GoPro che il Mavic Pro della DJI, due droni attesissimi che, in assenza di altri prodotti concorrenti previsti in uscita sul calendario da qui a breve, sono destinati a competere giorno per giorno fino a Natale.

Dal momento che molti lettori ci chiedono qual è il drone migliore tra GoPro Karma e DJI Mavic Pro, abbiamo messo a confronto i due quadricotteri esaminando punti di forza e punti deboli di ognuno di essi.

Karma vs Mavic Pro ai box di partenza

Cominciamo col dire che i due droni, sebbene l’uscita di entrambi sia stata annunciata con poco anticipo e preceduta dalla pubblicazione di poche indiscrezioni e presunte immagini segrete “rubate”,  sono arrivati alla presentazione percorrendo cammini ben differenti. Il drone Karma di GoPro, la cui uscita è stata rimandata ad oltranza per tutto il 2016, si era circondato di molti dubbi, legati soprattutto alla difficile situazione in borsa dell’azienda californiana. Il Mavic Pro, invece, ha potuto contate su tutta la credibilità conquistata dalla DJI – azienda leader nel mercato dei droni – nel corso degli anni. Questo per dire che, prima ancora di vedere le immagini dei due droni e conoscere le loro caratteristiche tecniche ufficiali, il Mavic Pro partiva in leggero vantaggio.

Prima di vedere nel dettaglio i vantaggi di uno e dell’altro, gustiamoci però i filmati di presentazione, talmente belli che se dipendesse solo da questi bisognerebbe comprare entrambi i droni (a patto di avere budget a sufficienza 😉 ).

Video: presentazione DJI Mavic Pro

Video: presentazione GoPro Karma

Mavic Pro e Karma a confronto

Dimensioni e peso

(Vincitore: Mavic Pro)

+Sia il drone della DJI che quello della GoPro sono pensati per gli utilizzatori meno esperti, di conseguenza fanno della semplicità d’uso e di trasporto il loro cavallo di battaglia. E già questo primo elemento rappresenta un punto a favore del Mavic Pro, perché sebbene entrambi i droni abbiano bracci pieghevoli, in versione compatta il drone DJI (83mm in altezza, 83mm in larghezza e 198mm di lunghezza) risulta più piccolo di diversi centimetri rispetto all’avversario (H89,9mm x 224,3mm  x 365,2mm). Stesso discorso per quanto riguarda il peso, che supera appena il chilo per il Karma (1006 gr) e si attesta invece a 743 gr per il Mavic Pro.

Funzioni di volo automatico

(Vincitore: Mavic Pro)

Entrambi i droni sono facili da controllare, ma chi volesse qualcosa in più resterà molto deluso dal Karma, che non ha alcuna funzione Follow Me e che quindi non è in grado di seguire il soggetto inquadrato in modo automatico. Una lacuna davvero grave, specie se si pensa al set di funzioni automatiche di cui è dotato invece il Mavic Pro, tra le quali è anche presente l’importantissima “Obstacle Avoiding” (simile a quella del Phantom 4), che può essere determinante nel salvare la vita al vostro drone in caso compiate manovre poco ortodosse. Consideriamo inoltre che il Mavic Pro ha funzioni come la modalità Sport, che permette di fare riprese al massimo della velocità (65 km/h), ma anche quella Tripod, nella quale il quadricottero vola alla minima velocità possibile permettendo un controllo assoluto in spazi stretti, come ad esempio l’indoor.

dji-mavic-pro-vs-karma
Il Mavic Pro permette di scattare selfie attraverso la modalità “Gesture”

Performance

(Vincitore: Mavic Pro)

Proprio la velocità è un altro elemento in favore del Mavic, 65 km/h contro i 53,3 km/h del Karma. In generale le performance di volo sono tutte a favore del prodotto DJI, visto che anche in quanto a autonomia di volo (27 minuti contro 20) e range di controllo (7 km contro 3 km) il Mavic Pro distacca il Karma.

Video e camera

(Nessun vincitore)

I sostenitori di GoPro punteranno soprattutto sulla qualità dei video offerta dal drone Karma, ma in realtà le immagini che circolano su internet non mostrano una visibile superiorità dell’uno rispetto all’altro. Ricordiamo che mentre il Mavic Pro è già munito di videocamera, il Karma ha bisogno di una GoPro ed è compatibile solo con i modelli Hero 4, Hero Black 5 e Hero Session 5 (quest’ultimo in uscita nel 2017).

Prezzo

(Vincitore: Mavic Pro)

Chiudiamo con il prezzo, sottolineando che proprio per via della GoPro da aggiungere, il vero prezzo del Karma non può essere considerato quello di base (che ammonta a 869 euro). Approfittando di un’offerta bundle sarà sicuramente possibile prendere il drone e una Hero Black 5 a poco più di 1000 euro, ma a questo punto il prodotto torna in linea con il Mavic Pro, che adesso è prezzato 1199 euro.

Conclusione: meglio Mavic Pro o Karma?

Considerando anche solo la durata superiore della batteria, il Mavic è migliore del Karma in quasi tutti i parametri. Certo se avete comprato di recente una camera GoPro compatibile, allora la prospettiva di risparmiare qualche centinaio di euro, assieme alla possibilità di utilizzare il Karma Grip anche per stabilizzare le riprese via terra, allora potrebbe essere la scelta giusta. Se invece dovete acquistare tutto, non c’è assolutamente dubbio: il Mavic Pro batte il Karma su quasi tutta la linea.

Dove comprare Mavic Pro e Karma?

Presto il Mavic Pro e il Karma arriveranno nei maggiori negozi di prodotti hi-tech (il Mavic sarà presto disponibile negli Apple Store e nei nuovi shop DJI), ma per ora entrambi i modelli possono essere solo prenotati online attraverso i siti ufficiali:

COMPRA MAVIC PRO DAL SITO UFFICIALE DJI

COMPRA KARMA DAL SITO UFFICIALE GOPRO