Fotokite Phi, il drone aquilone da tenere al guinzaglio
All’interno dell’ancora ristretta tecnologia dei droni tethered, ossia i droni vincolati a un filo, Fotokite Phi merita una menzione speciale. Sì, perché il nuovo progetto di Sergei Lupashin è semplice e rivoluzionario: un drone legato a un guinzaglio che è in grado di mantenersi in aria a distanza di sicurezza dal proprio “padrone”. Tecnicamente assomiglia più un aquilone, condizione che ha ispirato anche il suo nome (“kite” in inglese significa appunto aquilone).

Tecnicamente non è nemmeno un vero e proprio drone.
Niente sistema gps per indicare al sistema di controllo il punto del globo in cui si trova o quello da raggiungere, niente pilotaggio via controller o smartphone, niente sistema wifi per la trasmissione dei dati: far volare questo piccolo quadricottero, estremamente leggero e sicuro, richiede solo dei semplici movimenti della mano.
Sicuro
Ideale per scattare selfie, Fotokite Phi è pensato per chi ha l’hobby della fotografia, per chi ama gli sport, per i reporter d’assalto e per geek fissati con i gadget tecnologici. Soprattutto, però, è pensato per essere sicuro, dal momento che utilizza eliche soft e che girano a velocità ridotta, il che permette un controllo maggiore ma non pregiudica il volo dell’apparecchio, dal momento che è ultraleggero. Inoltre, il filo di collegamento consente un controllo assoluto ed immediato sul drone, e rassicura anche le altre persone, che possono facilmente individuare il proprietario.
Facile da trasportare
Dimenticate borse e zainetti, perché una volta disattivato e correttamente ripiegato nel suo tubo, il Fotokite Phi occuperà lo spazio di un termos, risultando ultra leggero (appena 350 grammi) ed estremamente comodo da trasportare ovunque: durante un’escursione, la visita di un’area archeologica o un festival.
Caratteristiche tecniche
Secondo la scheda tecnica del Fotokite Phi su Indiegogo, sito di crowdfunding dove è possibile sostenere il progetto attraverso semplici donazioni oppure acquistando con largo anticipo i modelli che saranno realizzati e spediti solo nel marzo del prossimo anno, il quadricottero avrà un’autonomia di circa 15 minuti e sarà sviluppato appositamente per ospitare una videocamera GoPro.
In attesa di poter toccare con mano un prodotto tanto curato e simpatico (gli stessi colori accesi fanno pensare a un giocattolo), vi lasciamo al video di presentazione del Fotokite Phi: