Migliori Droni Senza Patentino (sotto 250 grammi)
Indice
Nel marzo 2020, l’entrata in funzione del sistema per il patentino droni online ha gettato nel panico un numero consistente di appassionati di droni, alcuni spaventati dall’idea di affrontare senza successo il test a risposta multipla sul sito di Enac, altri più preoccupati dell’ennesima spesa da sostenere per godersi il loro hobby seguendo le nuove regole.
A proposito di regole, dal 01/07/2020 è entrata in vigore la normativa Easa che rende obbligatorio il patentino anche per quelli che volano semplicemente per hobby utilizzando un drone dal peso uguale o maggiore di 250 grammi.
Che drone si può usare senza patentino?
I droni con cui si può volare senza patente sono, per esclusione, quelli che hanno un peso al di sotto della soglia individuata dalla legge, ossia quelli che pesano fino a un massimo di 249 grammi.
I droni che pesano meno di 250 grammi, quindi, sono perfetti chi vuole divertirsi evitando di sostenere l’esame online per il patentino, che è facile ma che richiede comunque un po’ di impegno e di tempo per studiare (oltre alla spesa eventualmente prevista dal sistema prescelto). Se usati per divertimento e non per lavoro, volare con questi droni richiede solo:
- la registrazione online sul sito d-flight.it (se il drone è dotato di telecamera, come praticamente tutti)
- l’apposizione del codice QR operatore sul proprio drone
- l’assicurazione (già obbligatoria per tutti dal 15/12/2019)
Insomma, è evidente che volare con un drone più leggero di 250 grammi è più semplice: ecco spiegato il successo di questa classe di droni senza patentino, davvero molto richiesti non solo da i piloti che sono alle prime armi, ma anche da alcuni professionisti.
Prezzi
Già, perché se di norma vale il principio che un drone piccolo e leggero deve essere meno potente di uno grande e pesante, perché per restare sotto ai 250 grammi i progettisti devono scendere a compromessi e tagliare il più possibile (sensori, batterie con più celle, etc), in realtà negli ultimi tempi sono nate delle parziali eccezioni a questa regola, ossia dei droni leggerissimi ma che offrono almeno 30 minuti di volo con una batteria, ottime foto e ottimi video.
Ecco quindi che nella categoria dei droni che si possono pilotare senza patentino troviamo sia modelli entry level, con prezzi adatti più a chi vuole iniziare spendendo relativamente poco (ad esempio 250-300 euro), sia modelli di livello semi-professionale che abbinano al peso piuma delle ottime performance di volo (in alcuni casi montano addirittura sensori anti collisione), funzioni automatiche avanzate (follow me, active track, etc), e foto/video riprese di qualità insospettabile, che però arrivano a costare anche oltre 1000 euro.
Migliori droni sotto i 250 grammi
Di seguito vi riportiamo quelli che al momento sono i migliori droni con telecamera senza patentino.
DJI Mini 3 Pro
Ultimo arrivato in questa speciale categoria, il Mini 3 Pro è il primo drone DJI sotto i 250 grammi di peso a possedere un sistema di riconoscimento ed evitamento di ostacoli, che nello specifico riguarda la zona frontale, posteriore ed inferiore. Anche il sensore da 1/13″ della camera rappresenta un netto passo in avanti rispetto al suo predecessore, il Mini 2 (che trovate più in basso in questa lista), e tra le altre novità più degne di nota c’è anche il nuovo gimbal, riprogettato, che permette di variare l’inclinazione della camera lungo l’asse verticale, fino a 90° verso il basso e 60° verso l’alto, una caratteristica che apre le porte ad usi più creativi del drone, strizzando l’occhio alle foto e ai video verticali molto diffusi sui social, ma anche ad impieghi più professionali, come ad esempio delle ispezioni sotto i ponti, etc.
La versione più costosa include il nuovo radiocomando DJ RC con display touch da 5,5″ e app DJI Fly incorporata, che permette di pilotare il drone senza bisogno di collegare lo smartphone.
Autel EVO Nano+
Il piccolo EVO Nano+ di Autel Robotics, rispetto agli altri droni sotto i 250 grammi, sfrutta una camera con sensore CMOS da quasi 1 pollice (0,8 pollici per l’esattezza), che porta la qualità dei dettagli e la luminosità di scatti fotografici e video riprese a un livello decisamente superiore. Un’altra caratteristica molto importante che abbiamo sottolineato anche nella recensione dell’Autel EVO Nano+ è il sistema di evitamento ostacoli su 3 direzioni, che permette di volare e girare video di soggetti anche in movimento con maggiore serenità.
Visto che il resto il drone vola bene e l’app di controllo è ricca di funzioni, molti lo hanno etichettato come “il miglior drone senza patentino”, ma attenzione, perché questo giudizio è affrettato e tiene conto principalmente della qualità delle performance, ignorando che il prezzo, decisamente superiore a quello dei concorrenti, lo rende tutt’altro che un best buy.
DJI Mini 3
Uscito qualche mese dopo l’omonimo modello Pro, il Mini 3 ha lo stesso design e lo stesso comparto camera (uno dei migliori nel settore “sub 250 grammi”) del fratello maggiore, ma come emerge chiaramente dal nostro approfondimento è invece il Mini 2 il drone col quale ha più aspetti in comune e col quale sarebbe quindi più corretto confrontarlo.
DJI Mini 2
Incredibile ma vero! A solo un anno di distanza dall’uscita del Mavic Mini, da tutti ritenuto il miglior drone sotto i 250 grammi per il 2019 e il 2020, DJI è riuscita a migliorare il suo piccolo-grande capolavoro.
Con il Mini 2 finalmente possiamo dare il benvenuto ai video 4k ben stabilizzati sui droni dal peso inferiore ai 250 grammi! Non solo, perché grazie al protocollo di trasmissione dati OcuSync 2 le riprese del drone arrivano in ottima qualità sul controller, fino a una distanza di addirittura 6 km.
Con 249 grammi di peso, circa mezz’ora di autonomia, migliorata resistenza al vento rispetto al modello precedente e possibilità di scattare foto anche in formato RAW, il tutto a 459 euro, c’è da scommettere che il Mini 2 sarà il drone senza patentino più scelto dagli appassionati, sia come regalo per l’imminente Natale che per almeno gran parte del prossimo anno!
DJI Mini 2 SE
Dopo 2 anni di grande successo, nei quali è stato senza dubbio il miglior drone per volare senza patentino, DJI ha deciso che il Mini 2 deve andare in pensione, ma niente paura: c’è già pronto il Mini 2 SE, ossia la seconda versione, che è persino leggermente più a buon prezzo della prima (anche se bisogna fare qualche minima rinuncia sulle performance).
Trovate la guida al Mini 2 SE su questa pagina.
DJI Mini SE
Il piccolo quadricottero di casa DJI è stato sviluppato col preciso intento di aggiornare e migliorare la tecnologia alla base del successo del “vecchio” Mavic Mini, il primo grande concentrato di tecnologia volante sotti i fatidici 250 grammi. Ne viene fuori una via di mezzo col Mini 2, un drone altrettanto affidabile che perde giusto qualcosina in termini di qualità video (siamo al massimo a 2,7k come risoluzione) e che ha il suo principale tallone d’Achille nella potenza di trasmissione, visto che sfrutta la tecnologia WiFi.
Per i piloti che però non hanno problemi a limitare il loro raggio d’azione per restare sotto il range di piena affidabilità di circa 400-500 metri di distanza dal controller, allora la rinuncia al protocollo di trasmissione OcuSync 2.0, molto più performante ed affidabile a grandi distanze, non peserà un granché. Ecco perché, alla luce della qualità video, della semplicità di utilizzo e dell’affidabilità del mezzo, ma soprattutto del prezzo ridotto, il DJI Mini SE risulta un ottimo drone sotto i 250 grammi per chi vuole iniziare a volare senza spendere troppo ma senza rinunciare nemmeno ad un prodotto pienamente affidabile.
Potensic Atom SE
Finalmente anche Potensic si è decisa ad entrare più seriamente nella categoria dei droni che non richiedono il patentino, con un prodotto che offre discreta affidabilità di volo, video fino a 4k stabilizzato elettronicamente e prezzo molto interessante. Se volete saperne di più, potete leggere la recensione dell’Atom SE a questa pagina.
Hubsan Zino Mini Pro
Ha fatto gran notizia quando è stato annunciato, ma poi una pessima figura quando è stato presentato in diretta (qui il video in cui va a sbattere contro il muro), però dopo mesi di ritardo nelle consegne e tanta rabbia da parte di chi l’aveva ordinato, finalmente Hubsan Zino Mini Pro è arrivato nelle mani di qualche utente e, al netto di qualche problema, è stato anche molto apprezzato, soprattutto per essere stato il primo drone sotto i 250 grammi ad offrire sensori di riconoscimento ed evitamento di ostacoli.
Hubsan Zino Mini SE
Per chi fosse affascinato dal prodotto Hubsan ma volesse risparmiare ancora qualcosa, rinunciando a sensori anti ostacolo, un po’ di potenza di trasmissione e accettando il compromesso di un sensore camera più piccolo (CMOS da 1/26 pollici), lo Zino Mini SE offre senza dubbio un rapporto qualità-prezzo migliore del suo fratello maggiore.
FIMI X8 Mini V2
E con Hubsan non poteva mancare FIMI, altro brand di droni cinesi che nel 2021 ha fatto il suo ingresso nel comparto dei droni consumer che si possono usare senza patentino con il FIMI X8 Mini, modello poi aggiornato nel 2023 con la versione 2 che abbiamo recensito qui. Importante sottolineare che questo drone rientra nel peso massimo di 249 grammi solo se acquistato con la batteria standard, mentre con quella “Plus” arriva a 266 grammi e richiede quindi l’attestato A1-A3.
Ryze Tech Tello
Visto che parliamo di pesi piuma, non possiamo certo evitare di citare il Tello, che sulla bilancia segna appena 80 grammi.
Ovviamente non c’è paragone col comparto video (solo 720p) e con le performance di volo sia rispetto al Mavic Mini che al MJX BUG 7 B7, anche perché il piccolo Tello (qui la scheda) è uscito nell’ormai lontano 2018 (l’anno scorso è uscita la Iron man Edition che però consiste principalmente in un restyling) e quindi gli cominciano a farsi sentire sulle eliche, ma ancora oggi è uno dei migliori droni per imparare a volare: sicuro (intrinsecamente inoffensivo) e facile da pilotare (col cellulare o controller acquistato separatamente).
Ultimo aggiornamento 2023-09-26 at 18:23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API