Droni e Prezzi: Quanto costano i diversi modelli?
Indice
Trattandosi di dispositivi che sono comparsi sulla scena soltanto da pochissimi anni, i droni suscitano notevole curiosità in moltissime persone. Una curiosità, vale la pena sottolinearlo, dovuta non solo a una scarsa conoscenza, ma anche a una diffusa confusione riguardo di quel poco che si sa su di loro. Infatti, quando compaiono nei servizi dei telegiornali oppure sulle pagine dei principali siti di informazione, spesso le informazioni sulle diverse tipologie di droni e sui tantissimi usi che se ne possono fare sono fornite in modo frettoloso e parziale.
Una delle domande più ricorrenti da parte di chi vuole sapere qualcosa di più sui droni riguarda il loro prezzo. Molti ad esempio si chiedono “Come è possibile che ci siano modelli da appena 30 euro e altri che ne costano oltre 2000?”. D’altronde gli innumerevoli modelli presenti sul mercato, assieme alle tante funzioni di volo o ai sensori che possono essere presenti su ognuno di essi, creano un ventaglio così ampio di differenze che non è facile, per i profani del settore, spiegarsi da un lato il perché di alcuni prezzi vertiginosi, e dall’altro i prezzi così stracciati che vengono proposti in offerta da alcuni shop, soprattutto cinesi. Cerchiamo allora di fare chiarezza.
Quanto costa un drone?
Come abbiamo già detto, esistono tante tipologie di velivoli diversi e di conseguenza anche i prezzi dei droni sono molto differenti tra loro. Se pensiamo a un drone giocattolo, che è un oggetto pensato per i bambini e generalmente di piccole dimensioni, possiamo immaginare un costo di massima che si aggiri intono ai 50 o massimo 100 euro, infinitamente lontano da un modello professionale utilizzato per svolgere dei sofisticati rilievi fotogrammetrici. Anzi, se immaginiamo che anche l’Ingenuity che la NASA ha mandato su Marte è un drone, chissà quanto sarà costato quello!
Insomma, possiamo dire quanto costano i droni solo se prima li dividiamo in sotto-categorie molto ampie, senza dimenticare che il prezzo non è dato solo dal velivolo, ma anche da eventuali sensori aggiuntivi (ad esempio termocamere) che possono essere inclusi o meno nei modelli per uso professionale. Vediamo allora di fare una panoramica sui prezzi dei droni più popolari, divisi per tipologia.
Quanto costa un drone con fotocamera
Sappiamo bene che la fotocamera è l’elemento più importante per un drone, quello a cui non rinuncia nemmeno chi vuole risparmiare il più possibile e cerca un drone economico. Però, nello stesso modo in cui funziona ad esempio con gli smartphone, anche sui droni ci sono fotocamere di qualità molto diversa.
Partendo dalle migliori, al momento si va da quelle che che scattano foto con 50 megapixel e girano video in 5,4k fino a 120 fps, poi quelle che producono scatti poco definiti e video che si fermano appena all’HD, e infine un ampio range di telecamere intermedie che offrono foto sui 20 megapixel e video in full HD:
- le prime sono montate su droni professionali che arrivano a costare anche migliaia di euro, e possono essere abbinate a (o sostituite da) termocamere, sensori multispettrali, etc;
- le seconde le troviamo su droni di fascia media, diciamo dai 250 euro ai 500 euro, ma questo valore può salire in presenza di altri sensori, accessori o funzioni di volo automatiche come il follow me (guarda qui i migliori droni follow me);
- le ultime invece le troviamo su droni di fascia bassa che costano meno di 100 euro, adatti soprattutto per chi vuole iniziare a prendere la mano coi comandi di volo senza rischiare di fare grossi danni, e scelti anche per i bambini.
Prezzo DJI Mini 2
Per fare un esempio di quanto costa un drone con fotocamera di fascia media, vi mostriamo il prezzo attuale e quello storico del DJI Mini 2 SE, che è sicuramente uno dei prodotti di maggior successo degli ultimi anni.
Prezzi storici per DJI Mini 2
Statistiche
Prezzo corrente | 362,94€ | 25/11/2023 |
Prezzo più alto | 703,21€ | 29/06/2023 |
Prezzo più basso | 334,86€ | 19/10/2023 |
Ultimi cambiamenti di prezzo
362,94€ | 25/11/2023 |
378,39€ | 24/11/2023 |
549,99€ | 24/11/2023 |
386,71€ | 17/11/2023 |
379,55€ | 16/11/2023 |
Quanto costa un drone giocattolo
Da quello che abbiamo appena detto parlando di quanto costano i droni con fotocamere entry level, capiamo subito che 100 euro è il prezzo di riferimento massimo anche dei droni giocattolo, ossia quei droni che per legge devono essere etichettati come “per bambini”, riportando sulla confezione la scritta riferita agli anni di età dell’utilizzatore per cui sono pensati, fino a un massimo di 12+.
Lo stesso discorso può essere fatto per chi vuole sapere quanto costa un piccolo drone: se parliamo di droni commerciali e non di piccolissimi droni spia di tipo militare, la regola generale è che più le dimensioni sono ridotte, più la potenza, la qualità della camera e l’autonomia di volo sono ridotte, di conseguenza il prezzo sarà minore. con la sola grande eccezione dei droni che sfiorano i 250 grammi di peso, che sono dei concentrati di tecnologia ma leggeri quanto basta per rientrare nel limite per volare senza obbligo di patentino.
Quanto costa un drone fpv
Qui il discorso sul prezzo di fa più complesso. Un drone fpv può essere infatti assemblato pezzo per pezzo da un pilota esperto partendo da componenti acquistare separatamente per creare una particolare configurazione, ma negli ultimi tempi sono stati proposti sul mercato dei kit pronti per volare che includono un drone già completo, il radiocomando da connettere e in alcuni casi anche i visori.
Il prezzo dei droni fpv autocostruiti dipende ovviamente dalla somma della spesa per l’acquisto delle singole componenti, mentre il prezzo di un kit va dai circa 250 euro (per i modelli entry level che servono più che altro a imparare questo particolare stile di pilotaggio) e vanno fino a oltre 1500 euro (vedi il caso del DJI Avata).
» APPROFONDISCI: Migliori Droni FPV
Quanto costa un drone subacqueo
I prezzi dei droni marini, ossia quelli che hanno la capacità di immergersi e fare riprese sotto il pelo dell’acqua a diverse profondità (leggete qui l’approfondimento sui droni subacquei) hanno invece una base di partenza decisamente più alta, livellata intorno ai 500 euro (con qualche rara eccezione che però è più un giocattolo). In questo caso ovviamente parliamo di modelli dedicati agli appassionati, in grado di scendere a non molti metri di profondità per riprendere flora e fauna marina con video di qualità accettabile ma non eccelsa, mentre i modelli professionali possono compiere vere e proprie ispezioni dei fondali, capacità che li rendono adatti alla perlustrazione di siti archeologici sommersi, e non solo. Per il prezzo dei droni subacquei professionali ovviamente parliamo di almeno un paio di migliaia di euro.
Quanto costa un drone professionale
Se andiamo a controllare i prezzi dei migliori droni professionali, troviamo un’ampia forbice che va dai 1000-1500 euro fino a oltre 20 mila euro. Insomma, difficile stabilire un prezzo di riferimento perché ci troviamo di fronte ad una categoria che include un vero e proprio universo di droni che sono diversi per dimensioni, peso, funzioni, telecamere e sensori. Già, perché un drone per riprese di livello cinematografico ha una configurazione tecnica completamente diversa da un drone che deve svolgere l’ispezione di un ponte, che è sua volta completamente diversa rispetto a un drone che deve effettuare operazioni di ricerca e soccorso di persone disperse in ambiente alpino.
Impossibile mettere a confronto quanto costa un drone con termocamera con il costo di un drone per le ispezioni in spazi confinati: ogni tentativo di individuare un territorio comune sui prezzi dei diversi droni professionali è di fatto insensato.
Ad esempio il Mavic 3 Cine, che gira video di qualità professionale a 5,1k, costa di listino poco meno di 5 mila euro, ma ci sono molti altri droni professionali con prezzi diversi.
Quanto costa un drone militare
Lo stesso discorso sulla variabilità di caratteristiche e prezzi vale per i droni per uso militare: ci sono quelli di dimensioni piccolissime, veri e propri droni spia in grado di raggiungere inosservati dei luoghi “caldi” per raccogliere filmati e/o audio su quello che accade, ma ci sono anche quelli pensati per rifornire le truppe sul campo in aree di conflitto, e infine quelli in tutto e per tutto paragonabili agli aerei da guerra, in grado di sganciare bombe o lanciare missili.
Giusto per dare un’idea dei prezzi di alcuni di questi droni:
- Costo unitario droni “Switchblade 300” (missili vaganti): 6 mila dollari americani
- Costo unitario droni “Reaper” (aerei spara missili): 10,5 milioni di dollari americani
Speriamo che questa guida sui droni e sul loro prezzo vi abbia aiutato a fare almeno un po’ più di chiarezza.
Ultimo aggiornamento 2023-11-26 at 03:07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API