Droni Classe C0: Guida, Cosa Fare, Quali Scegliere
Indice
Cosa sono i droni C0?
I droni di classe C0 sono certificati dai produttori con questa etichetta in base in base al regolamento Europeo che entrerà ufficialmente in vigore dal prossimo 01/01/2024, ma appartengono a questa categoria anche quei modelli già in commercio che, pur non essendo certificati al momento della loro uscita sul mercato, hanno un peso inferiore ai 250 grammi.
In questi ultimi mesi del 2023, quindi, parlare di droni di classe C0 è soprattutto un discorso legato al futuro, che riguarda specialmente chi ha intenzione di acquistare un drone a breve, mentre chi lo ha già si preoccupa eventualmente del rischio che – in ottica futura – non potrà più usarlo come prima.
Cosa posso fare con un Drone C0?
Fermi restando gli obblighi come attivare un’assicurazione e volare rispettando le No Fly Zone e le mappe di volo presenti sul sito d-flight.it, sul quale un pilota italiano è obbligato a registrarsi, i droni C0 possono essere utilizzati anche in ambiente urbano e occasionalmente su persone non informate (ma mai sopra gli assembramenti!). Assieme ai “vecchi” droni sotto i 250 grammi di peso, i nuovi droni marcati C0 possono volare nella sottocategoria open A1 e A3 e al momento non è richiesto alcun titolo per usarli, quindi per i piloti non c’è l’obbligo di possedere il “patentino”, ossia l’attestato A1-A3.
Dal momento che questi droni, in virtù del loro scarso peso e agevolazioni normative, sono da un lato tra quelli più indicati per chi è alle prime armi (qui trovate la guida ai migliori droni per principianti), ma di frequente anche usati dai piloti più esperti e in alcuni casi persino dai professionisti, che possono sfruttarli per alcuni voli in contesti ambientali più complessi, vediamo quali sono i principali modelli di drone riconosciuti ufficialmente nella classe C0 e quali sono le loro diverse caratteristiche.
Quali sono i droni C0?
DJI Mini 2 SE
Ideale per chi è davvero agli inizi e cerca un ottimo compromesso tra budget limitato e potenzialità, il Mini 2 SE è senza dubbio uno dei droni che offre il miglior rapporto qualità-prezzo. Camera che fiora i 4k di risoluzione video, autonomia di volo sui 25 minuti (reali) e affidabilità DJI anche per quanto riguarda l’assistenza post-vendita: davvero niente male questo drone che parte da circa 350 euro nella versione che include solo il drone e il controller. Se siete curiosi di approfondire, trovare su questa pagina la scheda e l’analisi del Mini 2 SE.
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | DJI Mini 2 SE, mini drone con fotocamera leggero e pieghevole, video in 2.7K, modalità... |
359,00 EUR
344,00 EUR | Acquista su Amazon | |
![]() | DJI Mini 2 SE Fly More Combo, drone con fotocamera leggero e pieghevole, video in 2.7K, modalità... |
499,00 EUR | Acquista su Amazon |
DJI Mini 3
Un passo in avanti per i piloti che cercano un drone in classe C0 che, oltre ad essere altrettanto affidabile rispetto al Mini 2 SE (sebbene ancora senza sensori per gli ostacoli), sia in grado di offrire video a una risoluzione 4k. Maggiori info su questo drone le trovate nella nostra analisi del Mini 3 a questa pagina.
DJI Mini 3 Pro
Al momento il miglior drone presente nella classe C0, con riprese 4k anche in verticale grazie alla fotocamera orientabile e sensori per il riconoscimento e l’evitamento di ostacoli sia sul lato frontale che posteriore (non ci sono quelli laterali). Il tutto restando sotto i 1000 euro di spesa (più info nella nostra guida a questo modello).
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | DJI Mini 3 Pro, drone pieghevole e leggero con video in 4K/60fps, 48 MP, 34 minuti di volo, meno di... |
839,00 EUR
749,95 EUR | Acquista su Amazon | |
![]() | DJI Mini 3 Pro con DJI Smart Control - Drone con telecamera pieghevole e leggero con video 4K/60... |
899,00 EUR | Acquista su Amazon |
NB: La lista è in costante aggiornamento e ovviamente nei prossimi mesi ci aspettiamo che includa diversi nuovi modelli, nonché ulteriori droni retromarcati.
Droni DJI e classe C0
Guardando questa lista, per il momento brevissima, viene spontaneo chiedersi “Perché ci sono solo droni DJI nella classe C0?”. La risposta è piuttosto semplice: da un lato DJI è il principale produttore di droni al mondo e lancia ogni anno diversi nuovi modelli, quindi di suoi droni in circolazione ce ne sono parecchi ed è facile che per motivi statistici alcuni di essi ricadano in questa lista.
Ovviamente ci sono molti altri droni che, pesando meno di 250 grammi, possono volare nelle stesse condizioni dei droni classe C0, ma molti di questi sono poco più che giocattoli dalla scarsa affidabilità e soprattutto dall’assistenza post vendita pressoché inesistente, quindi non ci sentiamo di consigliarne l’acquisto.
Inoltre, visto che per l’effettiva entrata in vigore delle marcature di classe bisogna attendere ancora un po’ di tempo, c’è da scommettere che nei prossimi mesi altre aziende produrranno e lanceranno sul mercato nuovi modelli di droni con etichetta C0, ma per ora solo un “gigante” come DJI ha potuto investire tante risorse per portarsi avanti con dei modelli che erano già in linea con i requisiti voluti da EASA per le nuove classi.
Ultimo aggiornamento 2023-09-26 at 20:34 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API