DJI Mini SE: Guida, Caratteristiche e Miglior Prezzo
Indice
*** AGGIORNAMENTO ***
DJI sembra decisa a non produrre più il Mini SE, a vantaggio del nuovo Mini 2 SE.
Data la scarsità di modelli, potreste trovare il Mini SE a prezzi paradossalmente più elevati rispetto alla nuova versione.
Dopo aver inaugurato il comparto dei droni sotto i 250 grammi con il Mavic Mini nel 2019 e aver ribadito la sua egemonia col bestseller Mini 2 nel 2020, DJI ha giocato nel corso dell’estate 2021 la carta del Mini SE, un modello che si pone a metà tra i due appena menzionati (guarda qui il confronto Mini SE VS Mini 2) e che è stato pensato per offrire la migliore opzione qualità/prezzo per chi vuole iniziare con un drone che non richiede l’Attestato A1-A3 per volare.
Infatti ci troviamo di fronte ad un drone che offre tutta l’affidabilità e la serietà della marca DJI (anche e soprattutto in termini di assistenza post-vendita), assieme a performance che, nel complesso, sono difficili da trovare sui droni della stessa fascia. E se i droni DJI hanno sempre avuto nel prezzo l’elemento a sfavore rispetto ad una concorrenza più competitiva, con il Mini SE le cose cambiano perché a 300 euro (versione più economica, con una sola batteria) non si trovano droni con un rapporto qualità-prezzo migliore.
In questa recensione, vediamo più nel dettaglio le caratteristiche di questo drone, come vola e di cosa è capace in termini di foto e video.
Info
- Produttore: DJI
- Data di uscita: 15/07/2021 (USA)
- Manuale: Sito ufficiale
- App DJI Fly e DJI Assistant 2: Sito ufficiale
Caratteristiche
DRONE
- Peso al decollo: < 249 g
- Dimensioni
Richiuso: 138×81×58 mm (L×W×H)
Aperto: 159×203×56 mm (L×W×H)
Aperto (con eliche): 245×289×56 mm (L×W×H) - Distanza diagonale: 213 mm
- Massima velocità di salita: 4 m/s (Modalità S) – 2 m/s (Modalità P) – 1,5 m/s (Modalità C)
- Massima velocità di discesa: 3 m/s (Modalità S) – 1,8 m/s (Modalità P) – 1 m/s (Modalità C)
- Velocità massima (al livello del mare, in assenza di vento): 13 m/s (Modalità S) – 8 m/s (Modalità P) – 4 m/s (Modalità C)
- Altitudine di decollo massima: 3000 m
- Autonomia di volo: 30 minuti (misurato in volo a 17 km/h, senza vento)
- Resistenza alla velocità del vento: Da 8,5 m/s a 10,5 m/s (Scala 5)
- Angolo massimo di inclinazione: 30° (Modalità S) – 20° (Modalità P) – 20° (Modalità C)
- Massima velocità angolare: 150°/s (Modalità S) – 130°/s (Modalità P) – 30°/s (Modalità C)
- Intervallo di temperatura operativa: Tra 0 e 40 °C (tra 32° e 104°F)
BATTERIA SMART
- Capacità: 2250 mAh
- Tensione: 7,7 V
- Tensione di ricarica (max.) 8,8 V
- Tipo di batteria: LiPo 2S
- Energia: 17,32 Wh
- Peso netto: 82,5 g
- Intervallo di temperatura di ricarica: da 5° a 40°C (da 41° a 104°F)
FOTOCAMERA
- Sensore: 1/2,3” CMOS
- Pixel effettivi: 12MP
- Obiettivo FOV: 85°
- Formato 35 mm equivalente: 24 mm
- Apertura: f/2.8
- Distanza di ripresa: 1 m a ∞
- Intervallo ISO
Video: 100-3200 (automatico) | 100-3200 (manuale)
Foto: 100-3200 (automatico) | 100-3200 (manuale) - Velocità otturatore elettronico: 4 – 1/8000 s
- Dimensione foto
4:3: 4000×3000
16:9: 4000×2250 - Modalità fotografiche
Scatto singolo
Intervallo: 2/3/5/7/10/15/20/30/60 s - Risoluzione video
2.7K: 2720×1530 @ 24/25/30fps
FHD: 1920×1080 @ 24/25/30/48/50/60fps - Bit-rate max del video
40 Mbps - File system supportati: FAT32 (≤32 GB) – exFAT (>32 GB)
Formato foto: JPEG
Formato video: MP4 (H.264/MPEG-4 AVC)
RADIOCOMANDO E TRASMISSIONE VIDEO
- Frequenza operativa
Model MR1SS5: 5.725-5.850 GHz
Modello MR1SD25: 2.400-2.4835 GHz, 5.725-5.850 GHz - Distanza massima di trasmissione (senza ostacoli né interferenze)
2.4 GHz: 2000 m (MIC/CE)
5.8 GHz: 500 m (CE) - Intervallo di temperatura operativa: Tra 0 e 40°C (tra 32° e 104°F)
- Capacità della batteria: 2600 mAh
- Tensione/Corrente operativa
1200 mA 3,6 V (Android)
450 mA 3,6 V (iOS) - Dimensione dei dispositivi mobili supportati: Lunghezza (max.) 160 mm | Spessore 6,5-8,5 mm
- Porte USB supportate: Lightning, Micro USB (Tipo B), USB Tipo C
- Trasmissione video: Wi-Fi potenziato
- Qualità di trasmissione delle immagini (Live View): 720p/30fps
- Massima Bit-rate: 4 Mbps
- Latenza (a seconda delle condizioni dell’ambiente e del dispositivo mobile utilizzato): 170-240 ms
Drone e Batteria
Come si evince dalla scheda tecnica, ci troviamo di fronte ad un drone leggero, pieghevole e dalle dimensioni compatte, nel complesso un quadricottero facilmente trasportabile in ogni gita fuori porta e pilotabile senza necessità di prendere il famoso patentino.
» LEGGI ANCHE: Migliori droni senza patentino
L’autonomia di volo è dichiarata dal produttore è di 30 minuti in condizioni ottimali, ciò significa che seppure dovessimo perderne una manciata, magari per colpa della presenza di vento, avremmo comunque oltre 20 minuti per divertirci. Col tempo, prendendoci gusto, potrebbe diventare un tempo di volo un po’ limitato, per questo il nostro consiglio è quello di acquistare il Mini SE in versione Fly More Combo, ossia con 3 batterie per non avere più problemi e allungare la vita di ognuna di esse, intercambiandole.
Il drone, che non possiede sensori anti collisione, ha un volo molto stabile e sicuro finché si resta nel range di 300-400 metri e in assenza di ostacoli fisici che possano penalizzare la trasmissione del segnale. In effetti l’unico punto debole del Mini SE consiste proprio nella potenza del segnale, che sfrutta la tecnologia WiFi e quindi fatica a coprire efficacemente distanze maggiori. Fermo restando che il volo deve per legge essere svolto a vista, quindi non ci si potrebbe allontanare troppo, secondo noi un range di controllo di qualche centinaio di metri resta comunque un’ottima base per girare video e scattare foto di tutto rispetto.
Foto e Video
Approfondiamo ora proprio l’aspetto delle foto e dei video. La telecamera possiede un sensore CMOS da 1/2,3”, più che sufficienti per contenuti foto e video nitidi. Parliamo di una risoluzione massima di 12 mpx per le foto, mentre quella dei video arriva a 2,7k, fermandosi quindi appena un gradino prima dei 4k.
Modalità di volo
Non aspettiamoci modalità di volo smart come l’Active Track, con cui il drone è in grado di inseguire il soggetto che gli diciamo di tenere inquadrato nella scena, anche perché alla luce dell’assenza di un sistema di evitamento automatico degli ostacoli questa funzione potrebbe rivelarsi molto rischiosa, col drone che potrebbe andare a sbattere contro un albero, un palo o peggio una persona.
Non mancano invece le funzioni più tradizionali, come Dronie, Ascesa, Orbita e Spirale, con cui il drone esegue dei movimenti preimpostati intorno ad un punto da noi stabilito.
App
L’app da installare sullo smartphone da collegare al radiocontroller incluso nella confezione è DJI Fly, disponibile per utenti iOS (richiede versione 10.0 o successive) e Android (richiede versione 6.0 o successive).
Versioni e Prezzo
Sebbene la versione più economica sia molto appetibile, con un prezzo di listino di 299 euro, secondo noi vale davvero la pena sfruttare al massimo l’investimento del drone acquistando il Mini SE Fly More Combo a 399 euro di listino (con altre 2 batterie, la borsa per il trasporto, la base di ricarica a due vie, un ulteriore set di eliche di ricambio e altri accessori), un pacchetto che lo rende uno dei più appetibili in termini di rapporto qualità prezzo.
Recensione
Ultimo aggiornamento 2023-09-26 at 23:50 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API