DJI Mini 3 Pro: Guida, Recensione, Prezzo
Indice
Info in breve
- Drone Classe: C0
- Produttore: DJI
- Data di uscita: 10/05/2022
- Manuale d’uso (ENG): link al sito ufficiale
- Supporto: link al sito ufficiale
- App di volo: DJI Fly link al download per Android e iOS
Dopo aver inaugurato la categoria dei droni sotto i 250 grammi di peso nel 2019 con il Mavic Mini e averla a lungo dominata con il Mini 2, DJI segna un altro punto a suo favore col Mini 3 Pro, un drone super leggero e compatto che, grazie alla camera con sensore ancora più grande da 1/1.3″, sistema di evitamento ostacoli su 3 fronti e non ultimo il gimbal che permette di variare l’inclinazione della camera per avere anche foto e riprese verticali, recupera in un sol colpo tutto il terreno che i concorrenti più agguerriti come Hubsan e Autel speravano di aver guadagnato nei suoi confronti in questo speciale settore.
Il Mini 3 Pro doveva essere e si conferma il drone DJI sotto i 250 grammi più potente di sempre, con un design completamente rinnovato e tante di quelle migliorie rispetto al predecessore Mini 2 (leggete qui il confronto tra i 2) che danno senso alla scelta di marketing di aggiungere la parola “Pro” nel nome del velivolo, ma soprattutto giustificano un prezzo tutt’altro che a buon mercato di questo drone, che parte da oltre 700 euro per la versione senza radiocomando incluso e supera addirittura i 1000 euro nella versione che include il nuovo DJI RC, un controller che incorpora sia un display da 5,5 pollici che l’app DJI FLY per il pilotaggio del drone, così non c’è più bisogno di usare lo smartphone.
Dopo aver dato un’occhiata al video di presentazione, vediamo meglio nel dettaglio le novità del Mini 3 Pro.
Caratteristiche tecniche
DRONE
- Peso al decollo: <249 g
- Dimensioni
Richiuso: 145×90×62 mm
Aperto: 171×245×62 mm
Aperto (con eliche): 251×362×70 mm
Distanza diagonale: 247 mm - Massima velocità di salita
5 m/s (Modalità S)
3 m/s (Modalità N)
2 m/s (Modalità C) - Massima velocità di discesa
5 m/s (Modalità S)
3 m/s (Modalità N)
1,5 m/s (Modalità C) - Velocità massima (a livello del mare, in assenza di vento) [2]
16 m/s (Modalità S)
10 m/s (Modalità N)
6 m/s (Modalità C) - Autonomia
in volo: 34 minuti (con Batteria Smart, misurata in volo a 21,6 km/h in assenza di vento)
in hovering: 30 minuti (con la Batteria di volo intelligente, in assenza di vento) - Massima distanza di volo: 18 km (con Batteria Smart e misurata in volo a 43,2 km/h in assenza di vento)
- Resistenza alla velocità del vento: 10,7 m/s (Livello 5)
- Temperatura operativa: Da -10°C a 40°C
- Global Navigation Satellite System (GNSS): GPS + Galileo + BeiDou
- Frequenza operativa: 2.400-2.4835 GHz , 5.725-5.850 GHz
- Potenza del trasmettitore (EIRP)
2.4 GHz: <26 dBm (FCC), <20 dBm (CE/SRRC/MIC)
5.8 GHz: <26 dBm (FCC/SRRC), <14 dBm (CE) - Accuratezza del volo stazionario
Verticale: ±0,1 m (con posizionamento visivo) , ±0,5 m (con posizionamento GNSS)
Orizzontale: ±0,3 m (con posizionamento visivo) , ±0,5 m (con sistema di posizionamento ad alta precisione)
SISTEMA DI SENSORI
- Frontale
Distanza di misurazione di precisione: 0,39 – 25 m
Reattività effettiva del sensore: velocità di volo <10 m/s
FOV: orizzontale 106°, verticale 90° - Posteriore
Distanza di misurazione di precisione: 0,36 – 23,4 m
Reattività effettiva del sensore: velocità di volo <10 m/s
FOV: orizzontale 58°, verticale 733° - Inferiore
Altezza di misurazione ToF: 0,15 – 9 m
Intervallo di stazionamento 0,5 – 12 m
Intervallo di stazionamento con sensore visivo: 0,5 – 30 m
Velocità di rilevamento effettiva: velocità di volo <3 m/s
FOV: In avanti/all’indietro 104,8°, a sinistra/a destra 87,6° - Luce ausiliaria inferiore N/D
- Ambiente operativo: Superfici riflettenti diffuse con un motivo chiaro e riflettività >20% (come pavimentazioni in cemento)
Luce adeguata (lux > 15, ambiente di esposizione normale di una lampada fluorescente per interni)
STABILIZZATORE
- Raggio meccanico
Inclinazione: da -135° a 80°
Rollio: da -135° a 45°
Rotazione orizzontale: da -30° a 30° - Raggio controllabile
Inclinazione: da -90° a 60°
Rollio: da -90° a 0° - Stabilizzazione Meccanica a 3 assi (inclinazione, rollio e rotazione orizzontale)
Massima velocità di controllo (inclinazione): 100°/s
Intervallo di vibrazione angolare: ±0,01°
FOTOCAMERA
- Sensore CMOS 1/1.3”
Pixel effettivi: 48 MP - Obiettivo
FOV: 82°
Formato equivalente: 24 mm
Apertura: f/1.7
Distanza di messa a fuoco: 1 m a ∞ - Intervallo ISO
Video: 100 – 6400 (automatico), 100 – 6400 (manuale)
Foto: 100 – 6400 (automatico), 100 – 6400 (manuale) - Velocità otturatore
Otturatore elettronico: 2-1/8000 s - Dimensione massima dell’immagine
4:3: 8064×6048 (48 MP), 4032×3024 (12 MP)
16:9: 4032×2268 (12 MP) - Modalità fotografiche
Scatto singolo
Intervallo:
JPEG: 2/3/5/7/10/15/20/30/60 s
JPEG + RAW: 2/3/5/7/10/15/20/30/60 s
Bracketing automatico dell’esposizione (AEB): 3/5 fotogrammi con esposizione variata a 2/3 Bias EV
Panorama: Sfera, 180°, Grandangolo e Verticale - Formato foto: JPEG/DNG (RAW)
- Risoluzione video:
4K: 3840×2160 a 24/25/30/48/50/60 fps
2.7K: 2720×1530 a 24/25/30/48/50/60 fps
FHD: 1920×1080 a 24/25/30/48/50/60 fps
Slow Motion: 1920×1080 a 120 fps - Modalità HDR
Foto: HDR supportato in modalità Scatto singolo
Video: HDR supportato durante la registrazione a 24/25/30 fps - Formato video: MP4/MOV (H.264/H.265)
- Bit-rate max del video: 150 Mb/s
- Zoom
4K: 2x
2.7K: 3x
FHD: 4x - Modalità QuickShot: Dronie, Cerchio, Spirale, Ascesa, Boomerang e Asteroide
- Profili colore: Normale, D-Cinelike
- File system supportati: FAT32 (≤32 GB), exFAT (>32 GB)
TRASMISSIONE VIDEO
- Sistema di trasmissione video DJI O3
Qualità di trasmissione delle immagini (Live View): 1080p/30fps - Frequenza operativa
2.400-2.4835 GHz
5.725-5.850 GHz [4] - Potenza del trasmettitore (EIRP)
2.4 GHz: <26 dBm (FCC), <20 dBm (CE/SRRC/MIC)
5.8 GHz: <26 dBm (FCC/SRRC), <14 dBm (CE) - Banda di frequenza
1.4 MHz/3 MHz/10 MHz/20 MHz/40 MHz - Latenza (a seconda delle condizioni dell’ambiente e del dispositivo mobile utilizzato)
Aeromobile + Radiocomando: Circa 120 m/s - Bit-rate max del video
Aeromobile + Radiocomando: 18 Mb/s - Bit-rate massimo di download [5]
DJI O3:
Radiocomando DJI RC-N1 e DJI RC: 5,5 MB/s
Wi-Fi 5: 30 MB/s max. - Antenne: 4 antenne, 1T2R
- Trasmissione audio: N/D
WI-FI
- Protocollo: 802.11 a/b/g/n/ac
- Potenza del trasmettitore (EIRP):
2.400-2.4835 GHz: <19 dBm (FCC/CE/SRRC/MIC)
5.725-5.850 GHz: <20 dBm (FCC/SRRC), <14 dBm (CE)
BLUETOOTH
- Protocollo: Bluetooth 5.2
- Potenza del trasmettitore (EIRP): 2.400-2.4835 GHz: <8 dBm
SCHEDE SD SUPPORTATE
Le schede SD per archiviare i video e le foto le trovate nell’apposito articolo “Migliori Micro SD per Mini 3 Pro“.
RADIOCOMANDO
Con l’occasione dell’uscita del Mini 3 Pro, DJI ha anche presentato il nuovo radiocomando DJI RC con schermo touch da 5,5 pollici integrato e app DJI Fly preinstallata, che ha quindi tutto quello che serve per pilotare il drone ed evita la necessità di collegare lo smartphone. In alternativa, Mini 3 Pro può essere però anche pilotato usando il “vecchio” radiocomando DJI RC-N1.
Per approfondire le differenze tra i due controller, potete leggere l’articolo “Confronto DJI RC-N1 VS DJI RC“.
BATTERIA
- Capacità: 2.453 mAh
- Peso: ca. 80,5 g
- Tensione: 7,38 V
- Limite tensione di ricarica: 8,5 V
- Tipo di batteria: Li-ion
- Energia: 18,1 Wh
- Potenza di ricarica (max.): 37 W
- Tempo di ricarica: 64 min (con caricabatterie USB-C DJI da 30W)
- Intervallo di temperatura di ricarica: 5° – 40°C
- Caricabatterie consigliato:
Caricabatterie DJI USB-C da 30 W o altri caricabatterie USB Power Delivery
STAZIONE DI RICARICA
- Caricabatterie DJI compatibile: Caricabatterie DJI USB-C da 30 W o altri caricabatterie USB Power Delivery
- Batterie DJI compatibili: Batteria di volo intelligente per DJI Mini 3 Pro
- Ingresso:
5 V, 3 A
9 V, 3 A
12 V, 3 A - Uscita (USB)
Tensione massima: 5 V, Corrente massima: 2 A
Tipo di ricarica
3 batterie caricate in sequenza
APP
- App per dispositivo mobile: DJI Fly
- Sistema operativo richiesto:
iOS v11.0 o versioni successive
Android v6.0 o versioni successive
Analisi
Foto e Video
Due delle principali migliorie presenti sul Mini 3 Pro riguardano l’accoppiata camera + stabilizzatore. Il gimbal, che ha una nuova posizione leggermente più esposta rispetto al corpo del drone, permette di variare l’inclinazione della camera lungo l’asse verticale, arrivando sino a 90 gradi verso il basso e 60 gradi verso l’alto.
Questa nuova funzionalità permette non solo di utilizzare il Mini 3 Pro per realizzare immagini e video verticali (molto apprezzati sui social network), ma volendo apre anche alla possibilità di usare il drone per scopi professionali, non cinematografici (per quello ad esempio c’è il Mavic 3) ma ad esempio nel campo delle ispezioni di tetti, ponti e così via. È questo il primo elemento che giustifica la scelta del marketing DJI di aggiungere la parola PRO nel nome del drone, che presenta anche una nuova camera con sensore da 1/1.3 pollici, apertura f/1.7 e zoom digitale fino a 4x che migliora sensibilmente la qualità degli scatti e delle riprese aeree, con foto anche in formato RAW fino a 48 MPX e video fino a 4k/60fps, mentre i video HDR arrivano ai 4k ma solo fino a 30 fps.
Funzioni Smart
Il Mini 3 Pro esegue tutte le più comuni funzioni di riprese automatiche in stile cinematografico, alle quali si aggiunge la suite FocusTrack con ActiveTrack, quella in cui il drone insegue il soggetto tenendolo al centro dell’inquadratura o da dietro o dal lato, che sfrutta i nuovi sensori anti ostacoli. Nel complesso, le modalità di volo smart che si possono utilizzare con il Mini 3 Pro sono:
- FocusTrack Suite
Spotlight 2.0 – mantiene il soggetto al centro dell’inquadratura mentre voli manualmente
Point of Interest 3.0 – circonda il soggetto in un raggio e una velocità di volo prestabiliti
ActiveTrack 4.0 – segue il soggetto in due modi selezionabili:
▪ Traccia: Il drone traccia il soggetto a una distanza costante.
▪ Parallel: Il drone traccia il soggetto mentre vola lateralmente ad esso ad un angolo e una distanza costanti - QuickShots
Dronie – Il drone vola all’indietro e verso l’alto, con la fotocamera bloccata sul soggetto
Spirale – Il drone ascende e gira a spirale intorno al soggetto
Ascesa – Il drone vola verso l’alto con la fotocamera rivolta verso il basso
Cerchio – Il drone gira intorno al soggetto
Boomerang – Il drone si sposta attorno al soggetto seguendo un percorso ovale, ascendendo mentre si allontana dalla posizione iniziale e discendendo mentre ritorna indietro
Asteroide – Il drone crea uno scatto che inizia come un panorama sferico sopra il soggetto e termina con uno scatto normale stazionando vicino al soggetto - MasterShots – Mantiene il soggetto al centro dell’inquadratura durante l’esecuzione di
diverse manovre in sequenza, così da generare un breve video cinematografico - Hyperlapse – Crea un timelapse dinamico in cui il drone vola su percorsi prestabiliti
durante gli scatti.
NB: FocusTrack non è disponibile durante la registrazione video in 4K/48fps, 4K/50fps, 4K/60fps, 2.7K/48fps, 2.7K/50fps, 2.7K/60fps, 1080p/48fps, 1080p/50fps, 1080p/60fps e 1080p/120fps.
Volo
DJI Mini 3 Pro può volare nelle ormai classiche 3 modalità, con precise velocità massime (considerate a livello del mare e in assenza di vento), ossia 16 m/s in Modalità Sport, 10 m/s in Modalità Normal e 6 m/s in Modalità Cinematic. A proposito di vento, DJI dichiara che il suo drone può resistere fino a un vento di 10,7 m/s, che corrispondono a livello 5 sulla scala di Beaufort.
A livello di posizionamento, sfrutta i sistemi satellitari GPS, Galileo e BeiDou, mentre per l’autonomia di volo, che comunque supera i 30 minuti, c’è da fare un discorso più complesso, perché dipende dal tipo di batteria che si decide di montare.
Batterie
Già, perché il Mini 3 Pro è stato presentato con due batterie diverse:
- Intelligent Flight Battery, con capacità 2.453 mAh e peso di 80,5 grammi, che offre fino a 34 minuti di volo;
- Intelligent Flight Battery Plus, con capacità 3.850 mAh e peso di 121 grammi, che offre fino a 47 minuti di volo.
La differenza, netta, riguarda due possibili usi diversi del drone e ci riporta al discorso della parola PRO a fianco del nome Mini 3. Dal momento che la batteria più capiente è anche più pesante al punto da portare il drone oltre i 250 grammi di peso, con questa configurazione non potrà essere usato in assenza di Attestato A1-A3, anche se per il momento in Italia è disponibile solo in configurazione con la batteria standard. Per il resto le batterie sono entrambe Li-ion, quindi agli ioni di litio, e funzionano a 7,38V.
Evitamento ostacoli
Per la prima volta DJI mette il sistema di rilevamento e superamento di ostacoli su un drone sotto i 250 grammi di peso. Mini 3 Pro nello specifico possiede sensori ad ostacoli posizionati sul lato frontale, sul lato posteriore e sul lato inferiore.
Si tratta di una dotazione sicuramente utile, che permette soprattutto ai piloti meno esperti di volare con maggiore serenità, oltre a sdoganare l’uso di APAS 4.0 (Advanced Pilot Assistance Systems), ossia il sistema automatico che durante il volo rileva gli ostacoli lungo la traiettoria e calcola i percorsi più sicuri per aggirarli. Non è il caso però di affidarsi ciecamente a questa funzione, innanzitutto perché non è disponibile in caso di registrazione video in 4K/48fps, 4K/50fps, 4K/60fps, 2.7K/48fps, 2.7K/50fps, 2.7K/60fps e 1080p/120fps, ma anche perché questo sistema va considerato come un ulteriore aiuto al buon senso del pilota, e non come una garanzia da mettere alla prova in ambienti ricchi di ostacoli, perché potreste avere brutte sorprese.
Inoltre, mancano i sensori laterali, che tornano utili soprattutto in caso si usi la modalità Active Track con inseguimento laterale e parallelo del soggetto in movimento, quindi ci raccomandiamo di utilizzare queste modalità solo dopo esservi assicurati che l’ambiente sia libero da potenziali ostacoli contro i quali il drone potrebbe andare ad impattare.
Trasmissione dati
DJI Mini 3 Pro utilizza il sistema di trasmissione video OcuSync 3.0, che garantisce un feed live a 1080p/30fps fino a 8 km di distanza. In scenari urbani o in mezzo alla natura, volerai sempre con un feed live nitido e affidabile.
Inoltre Mini 3 Pro supporta la modalità di trasferimento dati ad alta velocità QuickTransfer, che offre la trasmissione rapida di foto e video fino a 25 MB/s.
Nuovo Controller DJI RC
Un’ulteriore novità che riguarda il Mini 3 Pro è il nuovo controller DJI RC, ossia l’evoluzione del “vecchio” DJI RC-N1. Il nuovo controller possiede un display touch integrato da 5,5″ e un piccolo sistema Android su cui è già installata DJI Fly, l’app di controllo del drone. Lo schermo incorporato, assieme ai pulsanti virtuali che si sommano a quelli fisici del radiocomando, risparmia al pilota di collegare lo smartphone al controller, un’operazione che di solito costringeva le persone ad acquistare un ulteriore smartphone da dedicare esclusivamente al pilotaggio del drone.
Per approfondire i vantaggi di questo nuovo controller rispetto al modello precedente e le possibili retro-compatibilità con gli altri droni DJI, potete leggere il nostro articolo intitolato “DJI RC vs DJI RC-N1”.
Versioni e Prezzi
Mini 3 Pro solo drone
Il fatto che ci sia un nuovo radiocomando, sebbene più comodo del precedente, non obbliga certo i possessori del vecchio DJI Rc-N1 a sostituirlo, perché possono acquistare la versione Mini 3 Pro solo drone e continuare a usare quello che già hanno.
Prezzi storici per DJI Mini 3 Pro SOLO DRONE (no RC)
Statistiche
Prezzo corrente | 930,00€ | 26/09/2023 |
Prezzo più alto | 930,00€ | 27/08/2023 |
Prezzo più basso | 660,99€ | 23/09/2023 |
Ultimi cambiamenti di prezzo
930,00€ | 26/09/2023 |
660,99€ | 23/09/2023 |
675,00€ | 22/09/2023 |
863,19€ | 18/09/2023 |
930,00€ | 16/09/2023 |
Mini 3 Pro + DJI RC-N1
La versione più economica (tra quelle con radiocomando incluso) secondo noi non è consigliabile. Inutile prendere un controller più datato, scomodo e che ci obbliga ad usare lo smartphone col drone, con tutta la trafila di tenerlo in modalità aereo per evitare che una telefonata possa interferire con il nostro volo. Per circa 200 euro di risparmio, su una spesa che comunque supera gli 800 euro, secondo noi non vale assolutamente la pena.
Prezzi storici per DJI Mini 3 Pro + DJI RC-N1
Statistiche
Prezzo corrente | 749,95€ | 26/09/2023 |
Prezzo più alto | 860,00€ | 20/07/2023 |
Prezzo più basso | 699,99€ | 23/07/2023 |
Ultimi cambiamenti di prezzo
749,95€ | 26/09/2023 |
820,00€ | 11/09/2023 |
745,00€ | 09/09/2023 |
744,00€ | 07/09/2023 |
820,00€ | 04/09/2023 |
Mini 3 Pro + DJI RC
Questo è il modello che vi consigliamo di acquistare, perché il nuovo DJI RC è sicuramente più comodo e più performante del vecchio radiocomando. Considerate che i circa 200 euro di differenza di prezzo sono quelli con cui vi ritrovereste forse a comprare un secondo smartphone da usare assieme al vecchio radiocomando, per non dover impegnare ogni volta lo smartphone che usate tutti i giorni, magari per lavoro.
Prezzi storici per DJI Mini 3 Pro + DJI RC
Statistiche
Prezzo corrente | 899,00€ | 26/09/2023 |
Prezzo più alto | 999,00€ | 14/04/2023 |
Prezzo più basso | 829,00€ | 15/09/2023 |
Ultimi cambiamenti di prezzo
899,00€ | 22/09/2023 |
829,00€ | 21/09/2023 |
899,00€ | 21/09/2023 |
925,00€ | 18/09/2023 |
999,00€ | 16/09/2023 |
Mini 3 Pro Fly More Kit
Infine non possiamo non menzionare il kit Fly More, che aggiunge altri ricambi e accessori al prezzo di listino di 189 euro:
- 2 Batterie di volo intelligenti
- 1 Stazione di ricarica a due vie
- 2 Coppie di eliche
- 12 Viti
- 1 Borsa da spalla
- 1 Cavo USB 3.0 di tipo C
Recensione
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 at 06:17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API