DJI Mavic 3 Pro: Guida, Caratteristiche e Prezzo
Indice
Info in breve
- Produttore: DJI
- Data di uscita: 25/04/2023
- Manuale d’uso (ITA): link al sito ufficiale
- Supporto: link al sito ufficiale
- App di volo: DJI Fly
Il DJI Mavic 3 Pro è il primo drone al mondo con tripla fotocamera ottica. La sua tecnologia di stabilizzazione in volo è stata migliorata e integrata nella nuova piattaforma di controllo, che permette di registrare video 5.1k/60fps in modalità CinemaDNG RAW e FHD/120fps in modalità H264/H265 HEVC. Con caratteristiche del genere, è evidente che ci troviamo di fronte a uno dei migliori droni professionali disponibili sul mercato. Vediamo perché.
Caratteristiche
DRONE
- Peso al decollo:
- Mavic 3 Pro: 958 g
- Mavic 3 Pro Cine: 963 g
- Dimensioni:
- Richiuso (senza eliche): 231,1×98×95,4 mm (L×L×A)
- Aperto (eliche escluse): 347,5×290,8×107,7 mm (L×L×A)
- Massima velocità ascensionale: 8 m/s
- Massima velocità di discesa: 6 m/s
- Velocità massima orizzontale (a livello del mare, in assenza di vento): 21 m/s
- Altitudine di decollo massima: 6.000 m
- Autonomia di volo: 43 minuti (condizioni specifiche di test)
- Autonomia in volo stazionario: 37 minuti (condizioni specifiche di test)
- Massima distanza di volo: 28 km
- Massima resistenza alla velocità del vento: 12 m/s
- Angolo massimo di inclinazione: 35°
- Temperatura operativa: Tra -10° e 40°C (14° – 104°F)
- Global Navigation Satellite System: GPS + Galileo + BeiDou
- Accuratezza del volo stazionario:
- Verticale:
- ±0,1 m (con posizionamento visivo)
- ±0,5 m (con posizionamento GNSS)
- Orizzontale:
- ±0,3 m (con posizionamento visivo)
- ±0,5 m (con sistema di posizionamento ad alta precisione)
- Verticale:
- Memoria interna:
- Mavic 3 Pro: 8 GB (lo spazio disponibile è di ca. 7,9 GB)
- Mavic 3 Pro Cine: 1 TB (lo spazio disponibile è di ca. 934,8 GB)
FOTOCAMERA
- Sensore delle immagini
- Fotocamera Hasselblad: CMOS da 4/3, pixel effettivi: 20 MP
- Teleobiettivo medio: CMOS da 1/1.3”, pixel effettivi: 48 MP
- Teleobiettivo: CMOS da 1/2”, pixel effettivi: 12 MP
- Obiettivo
- Fotocamera Hasselblad
- FOV: 84°
- Formato equivalente 24 mm
- Apertura: f/2.8-f/11
- Distanza di messa a fuoco: 1 m a ∞
- Teleobiettivo medio
- FOV: 35°
- Formato equivalente 70 mm
- Apertura: f/2.8
- Distanza di messa a fuoco: 3 m a ∞
- Teleobiettivo
- FOV: 15°
- Formato equivalente: 166 mm
- Apertura: f/3.4
- Messa a fuoco: da 3 m a ∞
- Fotocamera Hasselblad
- Intervallo ISO
- Video
- Normale e Slow Motion:
- 100-6400 (Normale)
- 400-1600 (D-Log)
- 100-1600 (D-Log M)
- 100-1600 (HLG)
- Notte:
- 800-12800 (Normale)
- Normale e Slow Motion:
- Foto
- 100-6400
- Video
- Velocità dell’otturatore
- Fotocamera Hasselblad: 8-1/8000 s
- Teleobiettivo medio: 2-1/8000 s
- Teleobiettivo: 2-1/8000 s
- Dimensione massima dell’immagine
- Fotocamera Hasselblad: 5280×3956
- Teleobiettivo medio: 8064×6048
- Teleobiettivo: 4000×3000
- Modalità fotografiche
- Fotocamera Hasselblad
- Scatto singolo: 20 MP
- Scatto a raffica: 20 MP, 3/5/7 fotogrammi
- Bracketing automatico dell’esposizione (AEB): 20 MP, 3/5 fotogrammi a 0,7 step EV
- A tempo: 20 MP, 2/3/5/7/10/15/20/30/60 s
- Teleobiettivo medio
- Scatto singolo: 12 MP o 48 MP
- Scatto a raffica: 12 MP o 48 MP, 3/5/7 fotogrammi
- Bracketing automatico dell’esposizione (AEB): 12 MP o 48 MP, 3/5 fotogrammi a 0,7 step EV
- A tempo:
- 12 MP: 2/3/5/7/10/15/20/30/60 s
- 48 MP: 7/10/15/20/30/60 s
- Teleobiettivo
- Scatto singolo: 12 MP
- Scatto a raffica: 12 MP, 3/5/7 fotogrammi
- Bracketing automatico dell’esposizione (AEB): 12 MP, 3/5 fotogrammi a 0,7 step EV
- A tempo: 12 MP, 2/3/5/7/10/15/20/30/60 s
- Fotocamera Hasselblad
- Formato foto
- JPEG/DNG (RAW)
- Risoluzione video
- Fotocamera Hasselblad
- Apple ProRes 422 HQ
- Apple ProRes 422
- Apple ProRes 422 LT
- 5.1K: 5120×2700 a 24/25/30/48/50 fps
- DCI 4K: 4096×2160 a 24/25/30/48/50/60/120*fps
- 4K: 3840×2160 a 24/25/30/48/50/60/120*fps
- H.264/H.265
- 5.1K: 5120×2700 a 24/25/30/48/50 fps
- DCI 4K: 4096×2160 a 24/25/30/48/50/60/120*fps
- 4K: 3840×2160 a 24/25/30/48/50/60/120*fps
- FHD: 1920×1080 a 24/25/30/48/50/60/120*/200*fps
- * Frequenza dei fotogrammi durante la registrazione. Il video corrispondente viene riprodotto come video in slow motion.
- Teleobiettivo medio
- Apple ProRes 422 HQ
- Apple ProRes 422
- Apple ProRes 422 LT
- 4K: 3840×2160 a 24/25/30/48/50/60fps
- H.264/H.265
- 4K: 3840×2160 a 24/25/30/48/50/60 fps
- FHD: 1920×1080 a 24/25/30/48/50/60fps
- Teleobiettivo
- Apple ProRes 422 HQ
- Apple ProRes 422
- Apple ProRes 422 LT
- 4K: 3840×2160 a 24/25/30/48/50/60fps
- H.264/H.265
- 4K: 3840×2160 a 24/25/30/50/60 fps
- FHD: 1920×1080 a 24/25/30/50/60 fps
- Fotocamera Hasselblad
- Formato video
- MP4/MOV (MPEG-4 AVC/H.264, HEVC/H.265)
- MOV (Apple ProRes 422 HQ/422/422 LT)
- Bit-rate max del video
- H.264/H.265: 200 Mb/s
- Apple ProRes 422 HQ: 3772 Mb/s
- Apple ProRes 422: 2514 Mb/s
- Apple ProRes 422 LT: 1750 Mb/s
- File system supportati
- exFAT
- Modalità colore e metodo di campionamento
- Fotocamera Hasselblad
- Normale:
- 4:2:2 a 10 bit (Apple ProRes 422 HQ/422/422 LT)
- 4:2:0 a 8 bit (H.264/H.265)
- D-Log:
- 4:2:2 a 10 bit (Apple ProRes 422 HQ/422/422 LT)
- 4:2:0 a 10 bit (H.264/H.265)
- HLG/D-Log M:
- 4:2:2 a 10 bit (Apple ProRes 422 HQ/422/422 LT)
- 4:2:0 a 10 bit (H.265)
- Normale:
- Teleobiettivo medio
- Normale:
- 4:2:2 a 10 bit (Apple ProRes 422 HQ/422/422 LT)
- 4:2:0 a 8 bit (H.264/H.265)
- HLG/D-Log M:
- 4:2:2 a 10 bit (Apple ProRes 422 HQ/422/422 LT)
- 4:2:0 a 10 bit (H.265)
- Normale:
- Teleobiettivo
- Normale:
- 4:2:2 a 10 bit (Apple ProRes 422 HQ/422/422 LT)
- 4:2:0 a 8 bit (H.264/H.265)
- Normale:
- Fotocamera Hasselblad
- Zoom digitale (solo in modalità video Normale e modalità Esplora)
- Fotocamera Hasselblad: 1-3×
- Teleobiettivo medio: 3-7×
- Teleobiettivo: 7-28×
STABILIZZATORE
- Stabilizzazione
- Meccanica a 3 assi (inclinazione, rollio e rotazione orizzontale)
- Raggio meccanico
- Inclinazione: da -140° a 50°
- Rollio: da -50° a +50°
- Panorama: da -23° a 23°
- Raggio controllabile
- Inclinazione: da -90° a 35°
- Rotazione orizzontale: da -5° a 5°
- Massima velocità di controllo (inclinazione)
- 100°/s
- Intervallo di vibrazione angolare
- Stazionamento senza vento: ±0.001°
- Modalità Normale: ±0.003°
- Modalità Sport: ±0,005°
SENSORI OSTACOLI
- Tipo di rilevamento
- Sistema di visione binoculare omnidirezionale, integrato con un sensore a infrarossi nella parte inferiore del velivolo
- Frontale
- Intervallo di misurazione: 0,5-20 m
- Intervallo di rilevamento: 0,5-200 m
- Velocità di rilevamento effettiva: velocità di volo ≤ 15 m/s
- FOV: Orizzontale 90°, verticale 103°
- Posteriore
- Intervallo di misurazione di precisione: 0,5-16 m
- Velocità di rilevamento effettiva: velocità di volo ≤ 12 m/s
- FOV: Orizzontale 90°, verticale 103°
- Laterale
- Intervallo di misurazione di precisione: 0,5-25 m
- Velocità di rilevamento effettiva: velocità di volo ≤ 15 m/s
- FOV: Orizzontale 90°, verticale 85°
- Superiore
- Intervallo di misurazione: 0,2-10 m
- Velocità di rilevamento effettiva: velocità di volo ≤ 6 m/s
- FOV: Anteriore e posteriore 100°, a sinistra e a destra 90°
- Inferiore
- Intervallo di misurazione di precisione: 0,3-18 m
- Velocità di rilevamento effettiva: velocità di volo ≤ 6 m/s
- FOV: Anteriore e posteriore 130°, a sinistra e destra 160°
- Ambiente operativo
- In avanti, all’indietro, a sinistra, a destra e verso l’alto: superfici con motivi riconoscibili e illuminazione adeguata (lux > 15)
- Verso il basso: superfici con motivi distinguibili, riflettività diffusa >20% (es. muri, alberi, persone) e illuminazione adeguata (lux > 15)
TRASMISSIONE VIDEO
- Sistema di trasmissione video
- O3+
- Qualità di trasmissione delle immagini (Live View)
- Radiocomando: 1080p/30fps, 1080p/60fps
- Frequenza operativa
- 2.400-2.4835 GHz
- 5.725–5.850 GHz
- Potenza del trasmettitore (EIRP)
- 2.4 GHz:
- < 33 dBm (FCC)
- < 20 dBm (CE/SRRC/MIC)
- 5.8 GHz:
- < 33 dBm (FCC)
- < 30 dBm (SRRC)
- < 14 dBm (CE)
- 2.4 GHz:
- Distanza massima di trasmissione (senza ostacoli né interferenze)
- FCC: 15 km
- CE: 8 km
- SRRC: 8 km
- MIC: 8 km
- Dati acquisiti in un ambiente esterno privo di ostacoli e interferenze. I dati riportati mostrano la distanza di comunicazione più lontana per i voli di sola andata e di andata e ritorno in base a ciascuno standard. Prestare attenzione alle notifiche RTH nell’app DJI Fly durante il volo.
- Distanza massima di trasmissione (senza ostacoli né interferenze)
- Forte interferenza: Paesaggio urbano, ca. 1,5-3 km
- Interferenza media: Paesaggio suburbano, ca. 3-9 km
- Bassa interferenza: Aree suburbane/mare, ca. 9-15 km
- I dati sono misurati secondo gli standard FCC, in spazi aperti e privi di interferenze. Utilizzati solo a scopo di riferimento e non forniscono alcuna garanzia per la distanza di trasmissione effettiva.
- Distanza massima di trasmissione (in presenza di ostacoli, con interferenza)
- Bassa interferenza e ostruzione da edifici: ca. 0-0,5 km
- Bassa interferenza e ostruzione da alberi: ca. 0,5-3 km
- I dati sono misurati secondo gli standard FCC, in ambienti privi di interferenze. Utilizzati solo a scopo di riferimento e non forniscono alcuna garanzia per la distanza di trasmissione effettiva.
- Velocità massima di download
- O3+:
- 5,5 MB/s (con radiocomando DJI RC-N1)
- 15 MB/s (con DJI RC Pro)
- 5,5 MB/s (con DJI RC)
- Wi-Fi 6: 80 MB/s*
- * Dati acquisiti in un ambiente di laboratorio con poche interferenze in Paesi/Regioni che supportano sia 2.4 GHz che 5.8 GHz, con i filmati salvati nella memoria interna. La velocità di download può variare a seconda delle condizioni effettive.
- O3+:
- Latenza più bassa
- 130 ms (con radiocomando DJI RC-N1)
- 120 ms (con DJI RC Pro)
- 120 ms (con DJI RC)
- A seconda dell’ambiente reale e del dispositivo mobile.
- Antenna
- 4 antenne, 2T4R
BATTERIA
- Capacità
- 5000 mAh
- Peso
- 335,5 g
- Tensione nominale
- 15,4 V
- Tensione di ricarica (max.)
- 17,6 V
- Tipo
- Li-ion 4S
- Energia
- 77 Wh
- Temperatura di ricarica
- 5° – 40°C
- Tempo di ricarica
- Circa 96 minuti
- Usa il cavo dati del caricatore portatile DJI da 65W incluso.
- Circa 70 minuti
- Utilizzando l’Adattatore di alimentazione USB-C DJI da 100 W e la Stazione di ricarica per batterie da 100 W per la serie DJI Mavic 3.
- Circa 96 minuti
CARICABATTERIE
- Ingresso
- Caricatore portatile DJI da 65 W:
- 100-240 V (CA), 50-60 Hz, 2 A
- Adattatore di alimentazione USB-C da 100 W DJI:
- 100-240 V (AC), 50-60 Hz, 2,5 A
- Caricatore portatile DJI da 65 W:
- Uscita
- Caricatore portatile DJI da 65 W:
- USB-C:
- 5 V, 5 A
- 9 V, 5 A
- 12 V, 5 A
- 15 V, 4,3 A
- 20 V, 3,25 A
- 5-20 V, 3,25 A
- USB-A:
- 5 V, 2 A
- USB-C:
- Adattatore di alimentazione USB-C da 100 W DJI:
- 100 W max (totale)
- Quando vengono utilizzate entrambe le porte, la potenza di uscita massima di una porta è di 82 W e il caricabatterie assegnerà dinamicamente la potenza di uscita delle due porte in base al carico di alimentazione.
- Caricatore portatile DJI da 65 W:
- Potenza nominale
- Caricatore portatile DJI da 65 W: 65 W
- Adattatore di alimentazione USB-C da 100 W DJI: 100 W
Stazione di ricarica per batterie
- Ingresso
- USB-C: 5-20 V, max 5 A
- Uscita
- Vano batteria: 12-17,6 V, max 5 A
- Potenza nominale
- Stazione di ricarica per batterie: 65 W
- Stazione di ricarica per batterie (100 W): 100 W
- Tipo di ricarica
- 3 batterie caricate in sequenza
- Compatibilità
- Batteria di volo intelligente per DJI Mavic 3
CARICABATTERIE PER AUTO
- Ingresso
- Ingresso alimentazione auto:
- 12,7-16 V, 6,5 A, tensione nominale 14 V (CC)
- Ingresso alimentazione auto:
- Uscita
- USB-C:
- 5 V, 5 A
- 9 V, 5 A
- 12 V, 5 A
- 15 V, 4,3 A
- 20 V, 3,25 A
- 5-20 V, 3,25 A
- USB-A:
- 5 V, 2 A
- USB-C:
- Potenza nominale
- 65 W
- Temperatura di ricarica
- Da 5° a 40°C (da 41° a 104°F)
Analisi
Design
Il DJI Mavic 3 Pro è stato progettato per offrire semplicità e prontezza d’uso. Ha bracci pieghevoli che lo rendono facilmente trasportabile riducendo le sue dimensioni di partenza da 347,5×290,8×107,7 mm (aperto senza eliche) a 231,1×98×95,4 mm (chiuso senza eliche), ma possiede anche un design robusto, con il peso complessivo che arriva a 958 grammi (963 grammi per la versione “Cine”). Il Mavic 3 Pro è essenzialmente delle stesse dimensioni del suo predecessore, il Mavic 3 standard, tranne per l’unità della fotocamera, che è si è “fatta in 3” ed è quindi notevolmente più grande e influisce sul peso.
Foto e Video
E qui c’è la prima e più evidente novità che propone DJI su un drone. Parliamo della fotocamera tripla del DJI Mavic 3 Pro, dotata di 3 lenti di grandi dimensioni compatibili con formato Apple ProRes che offrono una varietà di lunghezze focali (24mm/70mm/166mm), consentendo di scattare foto e video versatili che si adattano a una vasta gamma di scenari.
La camera principale è una Hasselblad con sensore CMOS da 4/3, che permette video fino a 5.1k @ 50 fps e scatti fino a 20 MPX, seguita da un teleobiettivo medio e un teleobiettivo che risultano molto utili non solo per riprese panoramiche o grandangolari, ma anche per gestire il volo e le riprese riuscendo a cogliere soggetti sensibili da distanze di sicurezza (ad esempio animali che potrebbero fuggire perché spaventati dal drone se troppo vicino), oppure valutare bene una zona lontana.
Questo approccio multiplo alle fotocamere è simile a quello degli smartphone di fascia alta, che permettono di ottenere scatti versatili: in questo modo Mavic 3 Pro è in grado di assicurare non solo altissima qualità nelle riprese, ma anche grande versatilità in base al contesto di volo e al tipo di lavoro, rendendo in generale le operazioni più comode e precise.
Volo
DJI Mavic 3 Pro è uno dei droni più impressionanti che abbiamo mai testato, con una durata di volo di circa 43 minuti che lo rende ideale per le riprese aeree e i videomaker professionisti. Inoltre, il drone è dotato del sistema di trasmissione video O3+ che permette un range di controllo fino a 8km in CE (15km in FCC) e offre una connessione video di alta qualità al controller remoto DJI, con trasmissione video fino a 15 MB/s sull’RC Pro rispetto ai 5,5 MB/s del DJI RC e RC-N1, il che è un enorme miglioramento in termini di qualità video.
Il drone è incredibilmente stabile e agile in volo, grazie alla sua velocità massima di 21 m/s in modalità sport e alla sua capacità di rimanere stabile in volo anche in presenza di venti forti fino a 12 m/s.
Il DJI Mavic 3 Pro è dotato del sistema di tracciamento APAS 5.0 che consente al drone di seguire soggetti in movimento, anche attraverso terreni accidentati e boschi fitti. Inoltre, possiede un sistema di rilevamento ostacoli omnidirezionale con 8 sensori di visione grandangolare.
Archiviazione
Oltre allo slot nativo per la micro SD, la versione Cine del Mavic 3 include un’unità SSD da 1 TB integrata (8GB per il Mavic 3 Pro modello base) e un cavo dati lightspeed da 10 Gbit/s per facilitare ulteriormente riprese e creazioni professionali.
Prezzi
Mavic 3 Pro con DJI RC (DJI RC)
Include DJI RC e gli accessori standard, che lo rendono subito pronto per decollare.
Prezzi storici per DJI Mavic 3 Pro con DJI RC
Statistiche
Prezzo corrente | 2.119,00€ | 25/09/2023 |
Prezzo più alto | 2.466,99€ | 01/06/2023 |
Prezzo più basso | 2.099,00€ | 27/06/2023 |
Ultimi cambiamenti di prezzo
2.119,00€ | 20/07/2023 |
2.251,99€ | 19/07/2023 |
2.119,00€ | 13/07/2023 |
2.099,00€ | 10/07/2023 |
2.119,00€ | 05/07/2023 |
Mavic 3 Pro Fly More Combo (DJI RC)
Include DJI RC, 2 batterie aggiuntive, Stazione di ricarica per batterie e Set di filtri ND per adattarsi a diversi scenari.
Prezzi storici per DJI Mavic 3 Pro Fly More Combo con DJI RC
Statistiche
Prezzo corrente | 2.799,00€ | 25/09/2023 |
Prezzo più alto | 2.963,99€ | 24/05/2023 |
Prezzo più basso | 2.799,00€ | 04/06/2023 |
Ultimi cambiamenti di prezzo
2.799,00€ | 22/09/2023 |
2.829,00€ | 22/06/2023 |
2.799,00€ | 18/06/2023 |
2.829,00€ | 17/06/2023 |
2.799,00€ | 15/06/2023 |
Mavic 3 Pro Fly More Combo (DJI RC PRO)
Include DJI RC, 2 batterie aggiuntive, Stazione di ricarica per batterie e Set di filtri ND per adattarsi a diversi scenari.
Prezzi storici per DJI Mavic 3 Pro Fly More Combo con DJI RC Pro
Statistiche
Prezzo corrente | 3.539,00€ | 25/09/2023 |
Prezzo più alto | 4.014,10€ | 29/05/2023 |
Prezzo più basso | 3.499,00€ | 03/06/2023 |
Ultimi cambiamenti di prezzo
3.539,00€ | 04/06/2023 |
3.499,00€ | 03/06/2023 |
3.539,00€ | 01/06/2023 |
4.014,10€ | 29/05/2023 |
3.539,00€ | 10/05/2023 |
Mavic 3 Pro Cine Fly More Combo (DJI RC PRO)
Viene fornito con DJI RC Pro e Mavic 3 Pro Cine che supporta Apple ProRes e SSD da 1TB. Perfetto per la fotografia professionale.
Prezzi storici per DJI Mavic 3 Pro Cine con DJI RC Pro
Statistiche
Prezzo corrente | 4.649,00€ | 25/09/2023 |
Prezzo più alto | 4.649,00€ | 10/05/2023 |
Prezzo più basso | 4.184,09€ | 11/08/2023 |
Ultimi cambiamenti di prezzo
4.649,00€ | 25/09/2023 |
4.351,47€ | 22/09/2023 |
4.649,00€ | 21/09/2023 |
4.323,57€ | 19/09/2023 |
4.649,00€ | 12/08/2023 |
Sebbene il prezzo del DJI Mavic 3 Pro sia oggettivamente elevato rispetto ad altri droni sul mercato, anche rispetto ad alcuni precedenti modelli professionali DJI, bisogna considerare che non stiamo parlando di un modello professionale economico, bensì di un drone con tecnologia avanzata e una fotocamera ottica di alta qualità.
Quello che abbiamo di fronte è un drone progettato per i professionisti, che al limite può essere usato con soddisfazione da piloti esperti e appassionati di video/fotografia più evoluti che vogliono portare le loro riprese a un livello superiore, magari utilizzandolo anche per lavori occasionali, che non si accontentano del pur ottimo Mini 3 Pro.
Recensione
Ultimo aggiornamento 2023-09-26 at 20:42 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API