DJI Avata: Guida, Recensione e Prezzo
Indice
Info in breve
- Produttore: DJI
- Data di uscita: 25/08/2022
- Manuale d’uso in italiano: link al sito ufficiale
- Supporto: link al sito ufficiale
- App di volo: DJI Fly link al download per Android e iOS
A distanza di oltre un anno dall’uscita di DJI FPV, il drone d’esordio nel campo del pilotaggio con visuale in prima persona, l’azienda di Shenzen torna a puntare su questo comparto proponendo un velivolo dal design non pieghevole tutto nuovo in stile cinewhoop, con dimensioni compatte e peso più leggero, ma non abbastanza da rientrare sotto i 250 grammi: DJI Avata infatti misura 180x180x80 millimetri e pesa 410 grammi solo drone, ai quali vanno aggiunti altri 162 grammi della batteria perciò per usarlo servirà il patentino A1-A3.
Con i nuovi visori DJI Goggles 2 disponibili, una camera che offre foto fino a 48 megapixel e video in 4k (max 60fps), ma soprattutto un’esperienza di volo che mette d’accordo sia i piloti più esperti che gli assoluti principianti, DJI Avata si candida ad essere uno dei migliori droni da fpv utilizzabile da tutti, a un prezzo che però a seconda delle configurazioni arriva anche ben sopra i 1000 euro e può rappresentare quindi un limite importante.
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | DJI Avata - Drone UAV con visuale in prima persona, video stabilizzati in 4K, FOV di 155°,... |
579,00 EUR
517,95 EUR | Acquista su Amazon | |
![]() | DJI Avata Fly Smart Combo (DJI FPV Goggles V2) - Drone UAV con visuale in prima persona, video... |
1.159,00 EUR
999,00 EUR | Acquista su Amazon | |
![]() | DJI Avata Pro-View Combo (DJI Goggles 2) - Drone UAV con visuale in prima persona, video... |
1.439,00 EUR
915,72 EUR | Acquista su Amazon |
Caratteristiche Tecniche
FOTOCAMERA
- Sensore CMOS da 1/1,7”
Pixel effettivi: 48 MP - Obiettivo
FOV: 155°
Lunghezza focale equivalente: 12,7 mm
Lunghezza focale: 2,34 mm
Apertura: f/2.8
Modalità di messa a fuoco: FF
Intervallo di messa a fuoco: da 0,6 m a ∞ - Intervallo ISO
100-6400 (automatico)
100-25600 (manuale) - Velocità otturatore
Video: da 1/8000 a 1/50 s
Foto: da 1/8000 a 1/50 s - Modalità fotografiche
Scatto singolo
Dimensione massima dell’immagine 4000×3000
Formato foto JPEG
Risoluzione video
Con DJI Goggles 2: 4K a 50/60fps – 2.7K a 50/60/100fps – 1080p a 50/60/100fps
Con DJI FPV Goggles V2: 4K a 50/60fps – 2.7K a 50/60/100/120fps – 1080p a 50/60/100/120fps
Formato video MP4
Bit-rate max del video 150 Mb/s - Modalità colore: Standard – D-Cinelike
EIS
Supporta RockSteady e HorizonSteady
Può essere disabilitato
Correzione della distorsione
Supporta la modalità Normale, la modalità Grandangolo e la modalità Super Grandangolo.
File system supportati: exFAT (consigliato) – FAT32
GIMBAL
- Raggio meccanico Inclinazione: da -95° a 75°
- Raggio controllabile Inclinazione: da -80° a +65°
- Stabilizzazione Asse singolo (inclinazione)
- Velocità di controllo max. 60°/s
- Intervallo di vibrazione angolare ±0,01°
- Asse rollio elettronico (La correzione dello schermo in tempo reale non è disponibile durante la registrazione, ma può essere applicata ai filmati registrati sul drone).
DRONE
- Peso al decollo ca. 410 g
- Dimensioni 180×180×80 mm
- Distanza diagonale 120 mm
- Massima velocità di salita 6 m/s (modalità Normale, modalità Sport)
- Massima velocità di discesa 6 m/s (modalità Normale, modalità Sport)
- Velocità massima:
8 m/s (modalità Normale)
14 m/s (modalità Sport)
27 m/s (modalità Manuale) - Altitudine di decollo massima 5.000 m
- Autonomia di volo stazionario ca. 18 min [2]
- Massima distanza di volo 11,6 km
- Resistenza alla velocità del vento 10,7 m/s (Livello 5)
- Intervallo di temperatura operativa da -10° a 40°C (14° – 104°F)
- Potenza di trasmissione (EIRP)
FCC: < 33 dBm
CE: < 14 dBm
SRRC: < 30 dBm - Antenne Doppie 2T2R
- GNSS: GPS + Galileo + BeiDou
- Accuratezza del volo stazionario:
Verticale: ±0,1 m (con posizionamento visivo) ±0,5 m (con posizionamento GNSS)
Orizzontale: ±0,3 m (con posizionamento visivo) ±1,5 m (con posizionamento GNSS) - Schede SD supportate microSD (fino a 256GB)
- Schede microSD consigliate SanDisk Extreme U3 V30 A1 32GB microSDXC SanDisk Extreme Pro U3 V30 A1 32GB microSDXC Kingston Canvas Go!Plus U3 V30 A2 64GB microSDXC Kingston Canvas React Plus U3 V90 A1 64GB microSDXC Kingston Canvas React Plus U3 V90 A1 128GB microSDXC Kingston Canvas React Plus U3 V90 A1 256GB microSDXC Samsung PRO Plus V30 U3 V30 A2 256GB microSDXC
- Memoria interna 20 GB
- Sistema dei sensori Verso il basso (visione binoculare e ToF)[3]
- Altezza di misurazione ToF effettiva: 10 m
- Intervallo di stazionamento preciso: 0,5-10 m
- Intervallo stazionamento con sensore visivo: 0,5-20 m
- Ambiente operativo:
Superfici a riflettività diffusa con motivo chiaro > 20% (come muri, alberi o persone)
Illuminazione adeguata (lux > 15 in condizioni di illuminazione interna normali)
BATTERIA SMART
- Capacità della batteria 2420 mAh
- Tensione 14,76 V
- Limite tensione di ricarica 17 V
- Tipo Li-ion
- Sistema chimico LiNiMnCoO2
- Energia 35,71 Wh a 0,5C
- Intervallo di scaricamento Tipico: 7C
- Peso Circa 162 g
- Intervallo di temperatura di ricarica 5° – 40°C
TRASMISSIONE VIDEO
- Frequenza di comunicazione
2.400-2.4835 GHz (solo RX)
5.725 – 5.850 GHz (RX e TX) [4] - Banda di frequenza Max 40 MHz
- Qualità e latenza della visualizzazione live [5]
Con DJI FPV Goggles V2:
Qualità di trasmissione video a 810p/120fps: La latenza di trasmissione video è minore di 28 ms.
Qualità di trasmissione video a 810p/60fps: La latenza di trasmissione video è minore di 40 ms. - Con DJI Goggles 2:
Qualità di trasmissione video a 1080p/100fps: La latenza di trasmissione video è di soli 30 ms.
Qualità di trasmissione video a 1080p/60fps: La latenza di trasmissione video è di soli 40 ms. - Velocità di trasmissione video max [6] 50 Mb/s
- Distanza di trasmissione video max [7] 10 km (FCC), 2 km (CE), 6 km (SRRC)
- Trasmissione audio N/D
VISORI DJI GOGGLES 2
- Peso ca. 290 g (fascia inclusa)
- Dimensioni (L×L×A)
Con le antenne ripiegate: 167,40×103,90×81,31 mm
Con le antenne dispiegate: 196,69×103,90×104,61 mm - Dimensioni dello schermo (schermo singolo) 0,49 pollici
- Risoluzione (schermo singolo) 1920×1080
- Frequenza di aggiornamento fino a 100 Hz
- Intervallo di distanza interpupillare 56 – 72 mm
- Intervallo di regolazione diottrica Da -8,0 D a +2,0 D
- FOV (schermo singolo) 51°
- Frequenza di comunicazione
2.400-2.4835 GHz
5.725-5.850 GHz [4] - Potenza di trasmissione (EIRP)
2.4 GHz: < 30 dBm (FCC), < 20 dBm (CE/SRRC/KC)
5.8 GHz [4]: < 30 dBm (FCC), < 23 dBm (SRRC), < 14 dBm (CE/KC) - Protocollo Wi-Fi 802.11b/a/g/n/ac
- Frequenza di comunicazione Wi-Fi
2.400-2.4835 GHz
5.150-5.250 GHz (solo durante l’utilizzo indoor) [8]
5.725-5.850 GHz [4] - Potenza di trasmissione Wi-Fi (EIRP)
2.4 GHz: < 20 dBm (FCC/CE/SRRC/KC)
5.1 GHz [8]: < 20 dBm (FCC/CE/KC)
5.8 GHz [4]: < 20 dBm (FCC/SRRC/KC), < 14 dBm (CE) - Protocollo Bluetooth 5.2
- Frequenza di comunicazione Bluetooth 2.400-2.4835 GHz
- Potenza di trasmissione Bluetooth (EIRP) < 8 dBm
- Velocità di trasmissione video max [6] 50 Mb/s
- Formato di registrazione video MOV
- Supporta formati di playback audio e video MP4 e MOV (formati di codifica video: H.264 e H.265; formati audio: ACC e PCM).
- Streaming wireless Wi-Fi
- Supporta il protocollo DLNA
- Intervallo di temperatura operativa tra -10° e 40°C (14° – 104°F)
- Potenza in ingresso
Batteria per DJI Goggles 2
Schede SD supportate microSD (fino a 256 GB)
BATTERIA per DJI Goggles 2
- Capacità 1800 mAh
- Tensione 7-9 V (1,5 A)
- Tipo Li-ion
- Sistema chimico LiNiMnCoO2
- Energia 18 Wh
- Intervallo di temperatura di ricarica 0°C – 45°C (32°F – 113°F)
- Potenza di ricarica (max.) 12,6 W (5 V/2 A, 9 V/1,4 A)
- Peso circa 122 g
- Dimensioni 73,04×40,96×26 mm
- Durata operativa circa 2 ore
DJI FPV Goggles V2
- Peso ca. 420 g (fascia e antenne incluse)
- Supporta formati di playback audio e video
MP4, MOV, MKV (formato di codifica video: H.264; formati audio: AAC-LC, AAC-HE, AC-3, MP3) - Intervallo di temperatura operativa da 0° a 40°C (da 32° a 104°F)
- Formato di registrazione video MOV (formato di codifica video: H.264)
- FOV da 30° a 54°, regolabile
- Dimensione dell’immagine: dal 50% al 100%
- Frequenza di comunicazione
2.400-2.4835 GHz
5.725-5.850 GHz [4] - Velocità di trasmissione video max [6] 50 Mb/s
- Dimensioni
Senza antenne: 184×122×110 mm
Con antenne: 202×126×110 mm - Potenza di trasmissione (EIRP)
2.400-2.4835 GHz
FCC: ≤ 28,5 dBm
CE: ≤ 20 dBm
SRRC: ≤ 20 dBm
5.725-5.850 GHz [4]
FCC: ≤ 31.5 dBm
CE: ≤ 14 dBm
SRRC: ≤ 19 dBm - Dimensioni dello schermo (schermo singolo) 2”
- Potenza in ingresso
- Batterie dedicate per DJI Goggles
- Schede SD supportate microSD (fino a 256GB)
- Banda di frequenza Max 40 MHz
- Intervallo di distanza interpupillare 58 – 70 mm
- Frequenza di aggiornamento 144 Hz
- Risoluzione dello schermo 1440×810
BATTERIA per DJI FPV Goggles V2
- Peso circa 119 g
- Dimensioni 73,04×40,96×26 mm
- Capacità 1800 mAh
- Tensione Max 9 V
- Sistema chimico LiNiMnCoO2
- Tipo Li-Po 2S
- Energia 18 Wh
- Intervallo di temperatura di ricarica 0°C – 45°C (32°F – 113°F)
- Potenza di ricarica (max.) 10 W
- Durata operativa Circa 110 min.
DJI MOTION CONTROLLER
- Peso circa 167 g
- Frequenza di comunicazione
2.400-2.4835 GHz
5.725-5.850 GHz [4] - Potenza di trasmissione (EIRP)
2.4 GHz: ≤ 28,5 dBm (FCC), ≤ 20 dBm (CE/SRRC)
5.8 GHz [4]: ≤ 31,5 dBm (FCC), ≤ 19 dBm (SRRC), ≤ 14 dBm (CE) - Intervallo di temperatura operativa tra -10° e 40°C (14° – 104°F)
- Durata operativa circa 5 ore
DJI FPV REMOTE CONTROLLER 2
- Peso circa 346 g
- Frequenza di comunicazione
2.400-2.4835 GHz
5.725-5.850 GHz [4] - Potenza di trasmissione (EIRP)
2.4 GHz: ≤ 28,5 dBm (FCC), ≤ 20 dBm (CE/SRRC)
5.8 GHz [4]: ≤ 31,5 dBm (FCC), ≤ 19 dBm (SRRC), ≤ 14 dBm (CE) - Dimensioni 190×140×51 mm
- Durata operativa circa 9 ore
- Intervallo di temperatura operativa tra -10° e 40°C (14° – 104°F)
- Tempo di ricarica 2,5 ore
Analisi
Foto e Video
Trattandosi di un drone fpv, la scommessa da vincere è fare le migliori riprese possibili in condizioni di volo molto più movimentate rispetto ai droni tradizionali. La camera possiede un sensore CMOS da 1/1,7″ che scatta foto fino a 48 megapixel effettivi e registra video fino a una risoluzione di 4k @ 60 fps, ma restando in FHD si può arrivare a registrare video in slow motion fino a 120 fps. Inoltre, grazie all’apertura focale da 2.8 e all’angolo di visualizzazione a 155°, questa lente grandangolare offre risultati immersivi difficili da eguagliare per i droni fpv con camera nativa, ma resta ancora un passo indietro rispetto alle action cam di fascia alta.
E grazie all’abbinamento dei nuovi visori DJI Goggles 2 e della potenza della trasmissione O3+, sostenuta da antenne omnidirezionali 2T2R, non solo la stabilità e la reattività del volo sono di prim’ordine, ma il pilota riesce a godere in diretta di immagini di qualità superlativa.
Per quanto riguarda la stabilizzazione dei video, DJI Avata si serve delle tecnologie RockSteady 2.0 e HorizonSteady, che riducono le vibrazioni della fotocamera e garantiscono video in HD ultra fluidi:
- RockSteady riduce attivamente le vibrazioni della fotocamera in tempo reale
- HorizonSteady blocca le riprese su un orizzonte livellato, garantendo un effetto cinematografico.
Volo
Il mondo fpv vi affascina ma non vi sentite sicuri a iniziare la pratica con un drone come DJI Avata, perché avete paura di romperlo? Se pensate che sia necessario essere esperti, vi sbagliate di grosso. Infatti questo drone è pensato per dare gusto a ogni tipo di pilota, indipendentemente dal loro livello di preparazione. Il suo sistema di volo può essere modulato in modo che l’intervento dell’assistente automatico sia significativo (per i principianti), poco percepibile (per chi è a suo agio) o del tutto assente (per i veri esperti), sfruttando a seconda dei casi queste 3 modalità:
- Normale (N) – Velocità massima 8m/s: DJI Avata si comporta come gli altri droni DJI, restando in hovering con l’uso della navigazione satellitare (usa sistemi GPS + Galileo + BeiDou) e/o il sistema di posizionamento video (VPS) posizionato sulla parte inferiore del drone;
- Modalità Sport (S) – Velocità massima 14m/s: Avata introduce per il pilota alcune capacità dinamiche della modalità completamente manuale, senza tuttavia rinunciare ad alcune funzioni di sicurezza della modalità Normale (N). Questa modalità è perfetta come passo successivo per gli ex principianti che si sentono sicuri nella modalità Normal (N);
- Manuale (M) – Velocità massima 27m/s: Questa modalità (disponibile solo con DJI FPV Remote Controller 2), offre un’autentica esperienza di volo in FPV. L’assistente di volo è disattivato e il pilota ha il controllo assoluto del drone. In questo modo anche i piloti più esperti possono volare configurando tanti parametri di volo in base alle loro necessità e al loro stile.
Di suo Avata vola bene, è affidabile, ha una resistenza al vento di livello 5 (fino a 10,7 m/s) e un range di controllo massimo (situazione ottimale senza ostacoli o interferenze) di 10 km in FCC o 2 km in CE. Insomma è tutt’altro che difficile da gestire, anche perché a sostegno dei più inesperti ed insicuri ci sono delle funzioni di sicurezza che impediscono di andare nel panico e fare danni.
Quella più importante è certamente quella che, in caso si perda il controllo del drone, fa scattare il freno di emergenza e stazionamento automatico in hovering, perciò il drone si ferma da solo e resta in aria in attesa che il pilota riprenda i comandi. Ovviamente poi c’è anche la funzione Failsafe Return to Home, con la quale basta premere un pulsante per far tornare il drone al punto di decollo, ma entra in funzione anche nel caso in cui la batteria sia vicina ad essere scarica. E se sciaguratamente il drone, comunque progettato per resistere discretamente agli urti, dovesse finire a terra ribaltandosi, la funzione Turtle gli permetterà di fare un salto e tornare “a testa in su”, pronto a decollare di nuovo.
Normativa e Sicurezza
Le funzioni di sicurezza appena menzionate devono servire ad offrire ai piloti, soprattutto principianti, un’esperienza di volo più serena, ma non meno responsabile. Ricordiamo innanzitutto che al contrario di altri droni DJI come ad esempio il Mini 3 Pro, Avata non possiede sensori per il rilevamento automatico degli ostacoli, perciò raccomandiamo sempre la massima attenzione non solo durante il volo, ma anche e soprattutto prima di esso, nella scelta della location che deve essere il più possibile sgombra da ostacoli fisici oltre che da persone.
Infine ricordiamo che la normativa europea sui droni per il pilotaggio FPV in aree aperte impone la presenza di un osservatore (o “spotter”) che si occupi di tenere sotto controllo visivo il drone e l’area in cui vola, pronto in caso di problemi ad avvertire il pilota, che ovviamente volando coi visori vede solo quello che inquadra il drone.
Visori
A proposito, l’accessorio più importante per sfruttare al massimo ciò che offre DJI Avata sono senza dubbio i Goggles 2, la nuova versione dei visori DJI per fpv, più leggera e compatta che mai nelle dimensioni, con tanto di diottrie regolabili da -8 a +2 e possibilità di regolare anche la distanza interpupillare. Insomma sono molto comodi e l’immagine è nitida, grazie allo schermo OLED con risoluzione 1080p e refresh rate di 100 Hz.
C’è anche la possibilità di effettuare lo streaming wireless e vedere in tempo reale sullo schermo il feed video trasmesso da un dispositivo mobile o dal computer.
Controller
DJI Avata può essere pilotato con due radiocomandi diversi: il Motion Controller e l’FPV Remote Controller 2.
Il primo è un insolito controller dalla particolare forma stile joystick che offre un’esperienza di pilotaggio tutta nuova e molto semplificata. Niente più stick o levette, insomma, con il Motion Controller il drone segue a distanza i movimenti naturali prodotti con la mano sul dispositivo. Si tratta di una variante particolarmente indicata per chi ha poca esperienza, perché il modo in cui reagisce il drone ai comandi del pilota, come mostrato bene nel video che segue, è più intuitivo.
Per i piloti più avanzati, che paradossalmente potrebbero avere (almeno all’inizio) qualche difficoltà col sistema offerto dal Motion Controller, c’è invece l’FPV Remote Controller 2, un radiocomando tradizionale ma al tempo stesso più ricco di funzioni e completo. Non a casa è questo il controller richiesto da DJI Avata per attivare la modalità di volo 100% manuale col drone.
Batterie
La batteria è una 4S Li-Po con una capacità di 2420 mAh, che secondo DJI offre fino a 18 minuti di volo in condizioni ottimali. Da numerose prove di volo effettuate in vari contesti, il valore più realistico che vi consigliamo di prendere come riferimento è 15 minuti, che comunque sono più che sufficienti per divertirsi a compiere evoluzioni aeree dove più ci piace.
Versioni e Prezzi
DJI continua a creare mix sempre più articolati per gli abbinamenti dei suoi prodotti. Avata, in particolare, può essere acquistato in diverse configurazioni.
DJI Avata Solo Drone (no RC)
Prezzo di listino 579 euro
Per chi possiede già Motion Controller e FPV Goggles V2, in quanto aveva comprato il “vecchio” drone DJI FPV.
Prezzi storici per DJI Avata SOLO DRONE (no RC)
Statistiche
Prezzo corrente | 517,95€ | 27/09/2023 |
Prezzo più alto | 548,90€ | 02/06/2023 |
Prezzo più basso | 514,90€ | 31/08/2023 |
Ultimi cambiamenti di prezzo
517,95€ | 12/09/2023 |
519,90€ | 04/09/2023 |
514,90€ | 31/08/2023 |
515,90€ | 26/08/2023 |
517,90€ | 24/08/2023 |
DJI Avata Fly Smart Combo
Prezzo di listino 1149 euro
Include i vecchi visori DJI FPV Goggles V2 e il DJI Motion Controller.
Prezzi storici per DJI Avata Fly Smart Combo (con DJI FPV Goggles V2)
Statistiche
Prezzo corrente | 999,00€ | 27/09/2023 |
Prezzo più alto | 1.159,00€ | 07/06/2023 |
Prezzo più basso | 969,00€ | 28/04/2023 |
Ultimi cambiamenti di prezzo
999,00€ | 02/09/2023 |
1.138,99€ | 22/08/2023 |
1.159,00€ | 17/08/2023 |
1.150,99€ | 16/08/2023 |
1.159,00€ | 12/08/2023 |
DJI Avata Pro-View Combo
Prezzo di listino 1429 euro
Include i nuovi visori DJI Goggles 2 e DJI Motion Controller.
Prezzi storici per DJI Avata Pro View Combo (con DJI Goggles 2)
Statistiche
Prezzo corrente | 1.374,95€ | 27/09/2023 |
Prezzo più alto | 1.439,00€ | 09/05/2023 |
Prezzo più basso | 1.239,00€ | 13/06/2023 |
Ultimi cambiamenti di prezzo
1.374,95€ | 11/08/2023 |
1.298,22€ | 09/08/2023 |
1.374,95€ | 06/08/2023 |
1.377,95€ | 11/07/2023 |
1.365,56€ | 07/07/2023 |
Fly More Kit
Inoltre è disponibile separatamente a 249 euro il Fly More Kit, che include 2 batterie di volo intelligenti per DJI Avata e 1 Stazione di ricarica.
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | DJI Avata Fly More Kit |
259,87 EUR | Acquista su Amazon |
Miglior Prezzo e dove comprarlo
Secondo noi, se siete tra i pochi che avevate acquistato il DJI FPV e quindi vi ritrovate già con i visori e il controller, la scelta più sensata è anche quella più economica: prendete solo il drone. Per tutti gli altri, invece, secondo noi non ha senso spendere comunque oltre 1000 euro per la versione “drone+accessori del modello precedente, perciò a quel punto consigliamo di fare un ulteriore sacrificio (budget permettendo) e prendere direttamente la versione con Goggles 2.
Recensione
Ultimo aggiornamento 2023-09-28 at 02:05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API