Confronto Mini 3 Pro VS Mini 2
Indice
L’uscita dell’attesissimo Mini 3 Pro ha confuso non poco le idee a molte persone: la domanda più diffusa, dopo la presentazione del nuovo drone DJI, è stata infatti “Perché DJI ha fatto un drone sotto i 250 grammi utilizzabile anche da chi non ha il patentino, soprattutto i principianti, dotandolo però di caratteristiche che strizzano l’occhio all’uso professionale e che portano il suo prezzo di listino a circa 750 euro nella versione più economica?”.
A distanza di qualche mese dal suo arrivo sul mercato, la mossa di DJI sembra piuttosto chiara: da un lato il Mini 3 Pro serviva a dare battaglia all’Autel Evo Nano+ nel settore dei droni prosumer sotto i 250 grammi, e dall’altro – forse – il suo scopo è anche quello di spingere gli indecisi e i principianti con budget limitato verso l’acquisto del Mini 2, che comunque è un drone di tutto rispetto (vi basta leggere la nostra recensione sul Mini 2).
In sostanza, infatti, il messaggio dell’azienda di Shenzen a chi vuole acquistare un buon drone senza patentino sembra essere questo: “Se potete spendere e volete il top di gamma prendete il Mini 3 Pro, se invece cercate un drone di qualità ma senza voler strafare, il Mini 2 è la scelta che fa per voi”. Ovviamente sappiamo bene che nello stesso comparto ci sarebbe anche il Mini SE, ma si tratta del modello entry level e più economico, la cui presenza riscatta proprio il Mini 2 come “soluzione bilanciata tra spesa e performance”.
Insomma, per chi non vuole iniziare col freno a mano tirato, prendendo il Mini SE, la scelta non può che ricadere su Mini 2 o Mini 3 Pro, due droni con alcune profonde differenze e che metteremo a confronto proprio in questo articolo.
Tabella comparativa Mini 3 Pro Vs Mini 2
Cominciamo col mettere in comparazione le caratteristiche tecniche principali dei due droni con una tabella.
DJI Mini 3 Pro | DJI Mini 2 | |
PESO | sotto i 250 grammi | sotto i 250 grammi |
SENSORE CAMERA | CMOS 1/1.3″ | CMOS 1/2.3″ |
OBIETTIVO | FOV: 82,1° | FOV: 88° |
RISOLUZIONE FOTO MAX | 48 Megapixel | 12 Megapixel |
RISOLUZIONE VIDEO MAX | 4K/60fps | 4K/30fps |
AUTONOMIA DI VOLO | 34 minuti | 31 minuti |
VELOCITÀ MAX | 16 m/s (Sport Mode) | 16 m/s (Sport Mode) |
GNSS | GPS+Galileo+BeiDou | GPS+Galileo+GLONASS |
SENSORI OSTACOLI | Frontale, Posteriore, Inferiore | Inferiore |
FUNZIONI FOLLOW ME | Riprese verticali FocusTrack | Assenti |
RESISTENZA AL VENTO | Forza 5 | Forza 5 |
TRASMISSIONE DATI | OcuSync 3 | OcuSync 2.0 |
TRASMISSIONE MAX (CE) | 8km, 1080p/30fps | 6km, 720p/30fps |
PREZZO DI LISTINO | No Controller 749€ Controller RC 1009€ | Normale 459€ |
PREZZO AMAZON | 729,95 € | 362,94 € |
PREZZO AMAZON | NON DISPONIBILE | 399,15 € |
Caratteristiche
È evidente come, oltre a migliorare alcuni elementi già presenti sul Mini 2, il Mini 3 Pro introduce proprio delle nuove funzionalità, che mancano sul precedente modello. Le abbiamo analizzate a fondo nella recensione del Mini 3 Pro, e tra queste spiccano ovviamente la presenza dei sensori anti ostacoli sul lato frontale e posteriore, elementi che si sposano alla perfezione con l’introduzione delle funzioni di Active Track con le quali il drone può seguire il movimento del soggetto inquadrato riuscendo ad evitare ed aggirare gli ostacoli eventualmente presenti lungo la sua traiettoria.
La possibilità di inquadratura verticale in foto e video, grazie al nuovo design che oltre a motori più silenziosi porta anche dimensioni leggermente più generose ma senza influire significativamente sul peso, è un altro aspetto molto innovativo. Per il resto, al netto delle caratteristiche molto simili tra i due modelli come la velocità che è uguale nelle 3 modalità di volo Normal, Cine e Sport, oppure la durata della batteria che si attesta realisticamente per entrambi sui circa 25 minuti di volo, i miglioramenti del Mini 3 Pro riguardano principalmente le performance.
Prezzo
L’altra differenza significativa è ovviamente nel prezzo, col Mini 3 Pro che in virtù delle sue migliorie e delle sue novità sta non uno, ma almeno due gradini sopra il Mini 2. La versione senza radiocomando, riservata a chi già volava con il Mini 2, costa 749 euro, mentre per quelle con radiocomando standard DJI RC-N1 o controller DJI RC con display touch incorporato e app DJI Fly pre-installata che permette di risparmiare l’uso combinato con lo smartphone, il prezzo è rispettivamente di 839 euro e 1009 euro, a cui sono da aggiungere altri 189 euro per il kit Fly More se vogliamo alcuni ricambi e gli accessori.
Insomma siamo circa 400 euro sopra il Mini 2, che sfiora i 600 euro solo nella versione Combo e che peraltro, essendo un modello meno recente, è leggermente più incline alle offerte.
» LEGGI ANCHE: Prezzi di riferimento delle diverse tipologie di droni
Mini 2
Mini 3
Quale scegliere?
Dopo aver visto nel dettaglio gli aspetti principali della comparazione tra Mini 3 Pro e Mini 2, possiamo riassumere la faccenda in questo modo: DJI Mini 3 Pro è per chi vuole funzionalità automatiche e maggiori qualità e versatilità di foto e video, mentre il Mini 2 è perfetto per chi vuole cominciare con un drone senza patentino dalle buone capacità foto e video, ma senza strafare né come uso, né come spesa.
Ultimo aggiornamento 2023-11-26 at 04:03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API