Confronto DJI RC-N1 VS DJI RC
Indice
Il nuovo radiocomando DJI RC, lanciato in occasione del nuovo drone Mini 3 Pro, presenta un display touch incorporato da 5,5 pollici e risoluzione 1080p, abbastanza luminoso da essere visibile anche sotto la luce diretta. Perché questa novità? Perché DJI, come aveva già fatto in occasione del controller RC PRO, ha voluto offrire ai piloti una soluzione comoda per evitare di impegnare il proprio smartphone per tenerlo collegato al radiocomando.
Molte persone infatti arrivano addirittura ad acquistare un secondo smartphone, magari meno performante e costoso, per dedicarlo esclusivamente al pilotaggio del drone. Con il nuovo DJI RC per Mini 3 Pro tutto questo non serve più, perché il controller ha lo schermo touch e un sistema Android preinstallato sul quale gira l’app DJI FLY per controllare il drone. Per non farsi mancare nulla rispetto alle principali funzioni che lo smartphone offriva declinato nell’attività di controllo del drone, DJI RC è anche in grado di registrare il feed video che riceve in diretta sullo schermo dal drone e di scattare degli screenshot, il tutto salvabile anche direttamente sul controller grazie allo slot per SD card.
Se qualcuno ha dei dubbi su quale radiocomando scegliere contestualmente all’acquisto del Mini 3 Pro, abbiamo preparato un riepilogo delle differenze tra i due controller. Incominciamo dalle caratteristiche tecniche complete, così come sono riportate sul sito del produttore.
Specifiche Tecniche DJI RC-N1
- Peso 385 grammi
- Potenza del trasmettitore (EIRP):
2.400-2.4835 GHz: <26 dBm (FCC), <20 dBm (CE/SRRC/MIC)
5.725-5.850 GHz: <26 dBm (FCC), <23 dBm (SRRC), <14 dBm (CE) - Dimensione dei dispositivi mobili supportati: 180×86×10 mm (lunghezza×altezza×spessore)
- Porte supportate: Lightning, Micro USB (Tipo B), USB-C
- Sistema di trasmissione video: DJI O3
- Durata della batteria:
6 ore (senza caricare alcun dispositivo mobile)
4 ore (durante la ricarica di un dispositivo mobile) - Temperatura operativa: Tra -10° e 40°C (14° – 104°F)
Specifiche Tecniche DJI RC
- Peso 390 grammi
- Luminosità: 700 nits
- Modello: RM330
- Sistema di trasmissione video: DJI O3
- Potenza del trasmettitore (EIRP):
2.400-2.4835 GHz: <26 dBm (FCC); <20 dBm (CE/SRRC/MIC)
5.725-5.850 GHz: <26 dBm (FCC), <23 dBm (SRRC), <14 dBm (CE) - Capacità di memoria:
La capacità di archiviazione di DJI RC può essere aumentata con una scheda microSD. Gli utenti possono archiviare immagini e video nella scheda ed esportarle su un computer o altri dispositivi. - Porta di uscita video: N/D
- Durata della batteria: Circa 4 ore
- Temperatura operativa: Tra -10° e 40°C (14° – 104°F)
- Protocollo Wi-Fi: 802.11 a/b/g/n
- Potenza del trasmettitore Wi-Fi (EIRP):
2.400-2.4835 GHz: <23 dBm (FCC), <20 dBm (CE/SRRC/MIC)
5.150-5.250 GHz: <23 dBm (FCC/CE/SRRC/MIC)
5.725-5.850 GHz: <23 dBm (FCC/SRRC), <14 dBm (CE) - Protocollo Bluetooth: Bluetooth 4.2
- Potenza del trasmettitore Bluetooth (EIRP): 2.400-2.4835 GHz: <10 dBm
- Schede SD supportate
UHS-I Speed Class 3 o versioni successive. - Schede microSD consigliate
SanDisk Extreme 64GB V30 A1 microSDXC
SanDisk Extreme 128GB V30 A2 microSDXC
SanDisk Extreme 256GB V30 A2 microSDXC
SanDisk Extreme 512GB V30 A2 microSDXC
SanDisk Extreme Pro 64GB V30 A2 microSDXC
SanDisk Extreme Pro 256GB V30 A2 microSDXC
SanDisk Extreme Pro 400GB V30 A2 microSDXC
SanDisk High Endurance 64GB V30 microSDXC
SanDisk High Endurance 256GB V30 microSDXC
Kingston Canvas Go!Plus 64GB V30 A2 microSDXC
Kingston Canvas Go!Plus 256GB V30 A2 microSDXC
Lexar High Endurance 64GB V30 microSDXC
Lexar High Endurance 128GB V30 microSDXC
Lexar 633x 256GB V30 A1 microSDXC
Lexar 1066x 64GB V30 A2 microSDXC
Samsung EVO Plus 512GB microSDXC
Confronto Radiocomandi: DJI RC-N1 VS DJI RC
Come si vede facilmente, la lista di quello che offre il nuovo DJI RC è molto più lunga, ma questo non perché sia un radiocomando nettamente di gran lunga migliore. Il motivo è molto più basilare: tutte le caratteristiche e le funzioni che mancano su piatto del “vecchio” Rc-N1, infatti, è gestito dallo smartphone che va collegato ad esso per pilotare il drone! Non avendo lo smartphone a pilotare il drone con l’app DJI Fly, a registrare o salvare i video in diretta o a gestire le connessioni wi-fi e bluetooh, invece, il nuovo DJI RC è obbligato a farlo da solo!
Ecco perché secondo noi non è strettamente necessario passare dall’RC-N1 al nuovo DJI RC. Se avete il controller RC-N1 potete benissimo acquistare il Mini 3 Pro in versione senza radiocomando e continuare a usare quello. Se però non avete il controller da abbinare e volete comprare il Mini 3 Pro, allora secondo noi non ci sono dubbi: come vi abbiamo già spiegato nella recensione del Mini 3 Pro, meglio spendere qualcosa in più e risparmiarsi la schiavitù di tenere collegato il cellulare bloccato in modalità aereo. Prendete la versione con il nuovo DJI RC!
Ultimo aggiornamento 2023-11-28 at 21:21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API