Come aumentare la durata della batteria del tuo drone
Chiunque abbia un drone vorrebbe vederlo volare libero nel cielo per ore ed ore, ma sappiamo bene che la durata limitata della batteria finirà presto per riportare con i piedi per terra sia il drone che il suo proprietario. In attesa che lo sviluppo tecnologico permetta a tutti di volare più a lungo, vediamo quali pratiche adottare per risparmiare i consumi energetici e guadagnare, di conseguenza, minuti preziosi per il nostro diletto.
Quali sono i fattori che influenzano la durata della batteria di un drone?
Innanzitutto, per comprendere meglio come sfruttare al 100% la batteria, è opportuno fare una veloce panoramica sugli elementi che influiscono sulla sua durata:
- PESO DEL DRONE
Il primo fattore da considerare è ovviamente il peso che i motori devono sollevare: più il drone è pesante, più la batteria si consumerà velocemente - CAPACITÀ DELLA BATTERIA
Il valore vicino alla scritta mAh (milliampere/ora) indica la sua capacità nominale, ossia quanta energia riesce a immagazzinare. Più questo valore è alto, più la batteria (se completamente carica) avrà energia da trasmettere - METEO E TEMPERATURA
Condizioni meteorologiche avverse, specie in presenza di forte vento, e temperature troppo alte o basse, possono limitare anche di molto la durata della batteria - TIPOLOGIA DI VOLO
Così come guidare accelerando in modo improvviso consuma più carburante di uno stile costante, anche la batteria risente positivamente di un pilota che dosa sapientemente l’acceleratore.
Dopo questa lezione teorica, vediamo meglio nella pratica quali sono i comportamenti e i trucchi da adottare per allungare la vita alla batteria del drone.
Come ridurre i consumi della batteria del drone
1. Non lasciare che la batteria si scarichi del tutto
Se il tuo controller ha una spia che indica in tempo reale la carica rimasta nella batteria del drone, allora ti conviene riportarlo a terra prima che questa si scarichi completamente. Infatti, le batterie ai polimeri di litio (Li-Po) possono essere ricaricate da zero solo per un certo numero di volte. Attaccandole alla corrente quando la carica è tra l’80 e il 40 per cento, invece, potrebbe aiutarti ad allungare un pizzico la loro vita.
2. Scegli una batteria con alto valore di mAh
Se hai costruito il tuo drone da solo, o se sei pratico di elettronica, puoi pensare di acquistare una batteria più potente, in grado di assicurarti maggiore durata. Ricordati, però, che una batteria più capiente avrà anche un ingombro e un peso maggiore, che ti faranno anche consumare un po’ di più.
3. Ricarica la batteria poche ore prima di usarla
Essere un tipo organizzato è senz’altro un’ottima cosa, ma caricare la batteria del drone con largo anticipo (ad esempio una settimana prima del volo) purtroppo non farà altro che ridurre la durata del volo di qualche minuto, dal momento che una volta raggiunta la massima carica e staccata dal caricatore, la batteria perderà un po’ di carica per ogni giorno che passa.
4. La videocamera è proprio necessaria?
Se sei un operatore professionale e lavori nel campo della fotografia o delle riprese aeree, hai tutti i motivi per saltare questo punto. Se però sei un appassionato che vola per semplice diletto, però, ti conviene valutare volta per volta se la videocamera è davvero necessaria. Il suo peso costringerà infatti i motori a lavorare di più, consumando più velocemente la batteria.
5. Vola solo in condizioni atmosferiche ottimali
Banale ma fondamentale: il drone consumerà più energia in presenza di vento forte, perché dovrà contrastare le raffiche nel tentativo di mantenere la posizione. Senza contare che gli agenti atmosferici come vento e pioggia, oppure una temperatura troppo alta o bassa, possono non solo consumare più batteria, ma addirittura danneggiare il drone. Per conoscere le condizioni meteo attese nella zona dove desideri volare, ti suggeriamo di utilizzare il servizio UAVFORECAST, che ti permetterà di conoscere le previsioni meteo nello specifico.
Ora che hai scoperto come aumentare la durata della batteria del tuo drone, ricordati di tenere sempre sotto controllo la sua carica e di essere prudente. Non vorremmo mai che ti ritrovassi a secco di corrente nel bel mezzo del cielo, costretto ad entrare in una fredda pozza per salvarlo dall’acqua come è accaduto a questo ragazzo il giorno del suo primo volo.