Assicurazioni: perché le grandi compagnie snobbano i droni?

Poniamo il caso di un esperto operatore Apr, oppure quello di un semplice papà che ha appena comprato un drone da 100 euro per far giocare il figlio. Il primo è obbligato dalla normativa vigente ad acquistare un’assicurazione, mentre il secondo vuole stipulare una polizza perché teme che il piccolo, giocando in giardino, possa perdere il controllo del giocattolo e rompere qualcosa, per esempio la finestra del vicino.

Ipotizziamo che, vivendo nel 2015, entrambi cerchino online un’assicurazione per il proprio drone, immaginando di doversi districare in una fitta giungla di decine di offerte, con prezzi scritti a caratteri enormi e clausole che invece non superano la grandezza delle capocchie di spillo. Ma non è così. Cercare in rete informazioni sulle polizze disponibili per assicurare un drone si rivela un compito più arduo del previsto, dal momento che ad esempio, su Google, le prime pagine sono affollate per lo più da siti di informazione (come ad esempio il nostro), mentre latitano (e alla grande) quelli delle compagnie assicurative.

Droni: dove sono le grandi compagnie di assicurazioni?

Sorpresi dalla difficile rintracciabilità online di pacchetti assicurativi per droni, specie considerando che parliamo di un mercato in netta crescita in tutto il mondo, abbiamo deciso di condurre una piccola indagine per conto dei nostri lettori.

Così, fervidi sostenitori delle moderne tecnologie non solo riguardo ai droni, ma anche rispetto ai canali di comunicazione, abbiamo contattato, via email o attraverso i loro profili sui social network, alcune tra le principali compagnie assicurative d’Italia, e cioè: UnipolSai, Direct Line Italia, Sara Assicurazioni, Reale Mutua Assicurazioni, Generali Italia, Groupama, Allianz, Axa Italia, Gruppo Cattolica.

Avendo già effettuato una ricerca approfondita sui rispettivi siti internet, eravamo preparati all’assenza di un pacchetto assicurativo pensato appositamente per i droni, ma confidavamo sul fatto che almeno qualcuna tra queste grandi aziende ci avrebbe tranquillizzati, informandoci dell’imminente comparsa, all’interno dei loro prodotti assicurativi, di una polizza rivolta ai proprietari di questi sempre più diffusi prodotti. Non è stato così.

Cosa ci hanno risposto?

Nella maggior parte dei casi, i customer care di queste compagnie assicurative ci hanno confermato che presso di loro non esistono (ancora) pacchetti ad hoc per assicurare i droni, consigliandoci di rivolgerci ai loro agenti sul territorio per cercare una soluzione assicurativa idonea ai nostri bisogni.

Nonostante una risposta del genere lasci aperto più di uno spiraglio di speranza per chi voglia assicurare il proprio drone, lo scenario complessivo non lascia spazio ad interpretazioni e indica un atteggiamento snob nei confronti dei droni, almeno per quanto riguarda i grandi gruppi assicurativi.

Ma le polizze sui droni…esistono!

Fortunatamente, non tutte le compagnie assicurative sono rimaste indifferenti al fenomeno dei droni. Quelle che finora hanno ascoltato il romantico richiamo delle eliche, o meglio che hanno scelto di accompagnare la crescita del settore degli Apr, si contano però sulle dita di una mano. Si tratta di compagnie assicurative medio-piccole e società di brokeraggio, estremamente specializzate, alcune delle quali hanno già aggiornato i rispettivi siti internet con dei pacchetti ad hoc per i droni.

LEGGI ANCHE: Lista dei siti web che offrono servizi assicurativi per i droni